Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] ’art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite a New York gli stranieri – le alternative sono così solo enunciazioni sulla carta, perché per essi è molto difficile o impossibile, in ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] della comunità internazionale espressa dall'Organizzazione delleNazioniUnite si sposti incisivamente dai diritti delle minoranze ai diritti dell altri atti normativi regionali, come la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli del 1981, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] d'indagine sulle eventuali pratiche restrittive. La mancata ratifica dellaCarta fece fallire il progetto di istituire un controllo internazionale sui cartelli.
Nell'ambito delleNazioniUnite è stato approvato il 16 dicembre 1980 un complesso di ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] centralità che continua a stridere sia con l’incapacità delleNazioniUnite di promuovere una seria autoriforma che aggiorni le sue negoziati e vari compromessi, la nuova carta costituzionale dell’Unione Europea fu sottoscritta dai rappresentanti ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ). Istituita ai sensi del Capitolo VII dellaCartadell’ONU al termine della campagna aerea della NATO contro il regime di Milošević, , www.nato.int; Marchisio, S., L’ONU. Il diritto delleNazioniUnite, II ed., Bologna, 2012, 267 ss.; Maraun, T, ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] del tutto condivisibile la scelta operata con l’art. 37 dellaCarta dei diritti fondamentali adottata a Nizza il 7.12.2000 e il 25.6.1998 nell’ambito della Commissione economica per l’Europa delleNazioniUnite – UNECE), nonché il regolamento n ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] la natura di “organo” delleNazioniUnite riconosciuta alla Corte internazionale di giustizia dall’art. 92 dellaCartadell’ONU, sia il vincolo al rispetto delle relative sentenze stabilito dall’art. 94 della stessa Carta. L’altra è costituita dall ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] posta elettronica confermerà la validità della transazione eseguita e l’addebito del prezzo su carta di credito (informazione e universale dei diritti umani delleNazioniUnite (1948) e dalle linee guida dell’ILO (International Labour Organization ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] loro tradizioni costituzionali; furono inserite nella Carta Atlantica del 1941; e furono riprese nella Conferenza di Dumbarton Oaks del 1944, in cui si proponeva l’istituzione delleNazioniUnite (NU).
Infine le potenze occidentali crearono nel ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] poche voci indipendenti si salvarono nel campo dellacarta stampata, nessuna tra le televisioni. Tutto Afghānistān, evitando di partecipare all’intervento bellico della coalizione NATO su mandato delleNazioniUnite. I rapporti tra la Russia e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...