Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] calamità naturali. Di recente l'Assemblea Generale delleNazioniUnite è tornata sul problema del traffico illegale patrimonio culturale subacqueo. Un ulteriore scopo che gli estensori dellaCarta volevano raggiungere era quello di fare in modo che ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] o dell'Assemblea della Società delleNazioni. Dopo la nascita delleNazioniUnite, la Corte permanente di giustizia internazionale è stata sostituita dalla Corte internazionale di giustizia, istituita conformemente alle disposizioni dellaCartadell ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] a «pene o trattamenti inumani e degradanti» (Carta di Nizza, art. 4), per l’obbligo dell’uomo, votata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite nel dicembre del 1998 che, all’art. 1, definisce il genoma umano «in senso simbolico, patrimonio dell ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di secolo. Secondo dati della CEPAL (Comisión económica para América Latina y el Caribe delleNazioniUnite) questo, nel 1970 risultati furono piuttosto modesti. Nel 1951, con la Carta di San Salvador fu istituita l'Organizzazione degli Stati ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] (si pensi agli orientamenti della Francia).
Carte internazionali
Nell’anno 2008, è stato celebrato il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani che l’Assemblea generale delleNazioniUnite approvò il 10 dicembre 1948 ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] i popoli.
L'ONU
L'Organizzazione delleNazioniUnite, ONU (v. NazioniUnite), è il più importante organismo internazionale, stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L'idea di un'Europa unita e aperta agli altri popoli ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] civili e politici delleNazioniUnite (1966) e riconosciuta espressamente dall’ordinamento comunitario e dell’Unione europea in in cui le potenzialità espansive del diritto sancito nel testo dellaCarta risultano limitate (v., ad esempio, art. 47, ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] il godimento dei diritti umani fondamentali» delle persone (Preambolo della Dichiarazione delleNazioniUnite sull’ambiente umano, 1972). Come un ricorso piuttosto esteso (per lo meno sulla carta, mancando poi spesso le risorse per dare effettiva ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] nello Human Development Index (HDI) delleNazioniUnite.
Mentre fino agli anni 1990 la politica ambientale rappresentava soltanto casi marginali di intervento pubblico e sembrava destinata a restare sulla carta, ora sta assumendo una relativamente ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] la Direttiva 2004/38 non prevede più la concessione di una carta di soggiorno per i cittadini europei, ma solo per i loro interesse del bambino, secondo quanto contemplato nella convenzione delleNazioniUnite sui diritti del fanciullo» (art. 28, ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...