Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di San Francisco del 26 giugno 1945, il cui art. 96 la definisce "organo giurisdizionale principale delleNazioniUnite"; il suo Statuto è annesso alla Carta e ne forma parte integrante. La sua collocazione quale Corte mondiale, quale suprema istanza ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] della sovranità nazionale a favore di organizzazioni internazionali49. Furono questi i principi che i deputati cattolici alla Costituente cercarono di difendere e di far inserire nella nuova carta davanti all’assemblea delleNazioniUnite il 4 ottobre ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] rispondere: «Quando un prete fa la carità non domanda né la carta di identità né la razza, egli vede nel povero nostro Signore Gesù è il nuovo nome della pace». Davanti ai rappresentanti dellenazioni, nel palazzo delleNazioniUnite, si presenta come ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] per il fatto che non sia stato inserito nel testo dellaCarta neppure un riferimento a Dio [...]. Non si può dimenticare della Risoluzione dell’Assemblea generale delleNazioniUnite nr. A/RES/65/5 del 20 ottobre 2010 – dell’interazione e della ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , da parte delleNazioniUnite, di una delle condizioni essenziali per delle sfere di sovranità e sulla previsione di un sistema di collegamento fra due istituzioni, la Chiesa e lo Stato – e l’esplicita affermazione, contenuta nella carta ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per lo studio scientifico dei reperti; la Carta europea del patrimonio architettonico (Consiglio d'Europa, , in ‟Prospettiva", 1975, I, 2, pp. 2-3.
Dichiarazione delleNazioniUnite sull'ambiente umano, in ‟Bollettino d'arte", 1973, LVIII, pp. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dei diritti umani, dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, approvata dall’Assemblea generale delleNazioniUnite nel 1948, alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, approvata a Nizza nel dicembre 2000 ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] di pace delleNazioniUnite.
La dimensione poststatuale, e quindi posterritoriale e postgiuridica, della guerra globale è versione ridotta e meno ambiziosa della Costituzione europea, mentre si è varata una Carta dei diritti fondamentali. Nel ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] 2006) costituiscono la maggior parte della recente crescita urbana nel mondo. Il programma Habitat delleNazioniUnite ha calcolato che esse danno La forma dell’urbanizzazione è stata fortemente influenzata a metà del 20° sec. dalla Carta d’Atene del ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] bisogno, basterebbe gettare uno sguardo sulle più recenti carte internazionali relative ai diritti dell'uomo, al cui interno è enunciata - per universale dei diritti dell'uomo approvata dall'Assemblea generale delleNazioniUnite il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...