NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] dei segnali ricevuti, un certo numero di luoghi di posizione (sulle carte) o di Rilv (sui Radioservizî) fra i quali il navigante maggiore importanza è indubbiamente rappresentato dalla Conferenza delleNazioniUnite sul diritto del mare (Ginevra, 24 ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] le altre istituzioni finanziarie internazionali, i vari istituti specializzati delleNazioniUnite e, in genere, tutte le istituzioni o i gruppi regolamentazione delle relazioni economiche internazionali contenuto nella cosiddetta Cartadell'Avana, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] come atto fondativo del diritto internazionale contemporaneo nato dalla Cartadell'ONU" (Genocidio/Genocidi, 1995, p. 62).
Definizione attualmente al governo. Il Tribunale penale internazionale delleNazioniUnite per i crimini nel Ruanda, con sede ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] territoriali e dei trasferimenti di popolazioni, la cartadelle minoranze ha subìto, soprattutto nell'Europa centro- minoritario sinora portato alla ribalta delleNazioniUnite è stato quello degli Indiani dell'Unione sudafricana (circa 250.000 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] nei due sensi. Con l'accordo dell'8 aprile 1950, definito "Cartadelle minoranze", valido per il territorio di entrambi en matière des minorités, Memorandum presentato dal Segretario generale delleNazioniUnite (E/CN. 4/367), Lake Success-New York ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] delle riparazioni:
Così l'accordo di Parigi, entrato in vigore il 14 gennaio 1946, costituisce la "carta" beni asportati e all'indennizzo dei danni subìti dai beni delleNazioniUnite nei territorî degli stati vinti.
Il trattato di pace con ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] reso inservibile il Canale, che venne riaperto, a cura delleNazioniUnite, il 10 aprile 1957. Il governo egiziano inviò agli utenti Cartadelle N. U. e comunicava, inoltre: che i pedaggi dovevano venir pagati all'Ente autonomo, che il 25% delle ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] degli altri stati nei problemi della tutela delle m.n. di uno stato sovrano. Con la Carta di Parigi (1990) la F. Capotorti, I diritti dei membri delle minoranze: verso una dichiarazione delleNazioniUnite?, in Rivista di diritto internazionale, 64, ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] del corpo sociale e le politiche dei governi.
La Cartadelle Ong di sviluppo
La diversità rappresenta certamente una ricchezza seguita dal Ministero degli Esteri (il 21%), dalle Agenzie delleNazioniUnite (il 10%) e dalle Regioni ed enti locali (l ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] adottata il 18 dicembre 1992 dall'Assemblea generale delleNazioniUnite, ha stabilito che l'attribuzione di diritti considerazione è quello della lingua delle m. n., differenziata da quelle alle quali è dedicata la Cartadelle lingue regionali e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...