Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] dalla Società delleNazioni, proseguito dall'Organizzazione delleNazioniUnite (ONU) dell'uomo (Diritti umani. Diritto internazionale). Sulla base di tale impostazione, la Cartadell'ONU (1945) e la Dichiarazione universale dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] (in particolare, il Patto della Società delleNazioni del 1919 e il Patto Briand-Kellog del 1928). La creazione dell’Organizzazione delleNazioniUnite, nel 1945, ha segnato un punto di svolta al riguardo; nella Cartadell’ONU, infatti, non solo ...
Leggi Tutto
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] UE facenti parte del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, fatte salve le responsabilità che ad essi incombono in forza dellaCartadell’ONU (art. 34).
Voci correlate
Relazioni esterne dell’Unione Europea
Politica di sicurezza e difesa comune ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delleNazioniUnite enumerati nell’art. 7, par. 1 dellaCarta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] per l’adozione di delibere relative a modifiche dellaCarta.
Competenze dell’Assemblea generale. - L’Assemblea può discutere di qualsiasi questione che rientri nei fini delleNazioniUnite e indirizzare raccomandazioni agli Stati, membri e non membri ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] e del 1907 (Diritto umanitario) e, nell’ambito della Società delleNazioni, il diritto del mare. Nel 1945, la Cartadell’ONU (art. 13, par. 1, lett. a) ha poi affidato all’Assemblea generale delleNazioniUnite il compito di “incoraggiare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Organizzazione delleNazioniUnite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delleNazioniUnite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] internazionale promosse dalla Cartadell’ONU, ed ha assunto la qualità di istituto specializzato delleNazioniUnite nel 1946.
Scopo dell’UNESCO è promuovere la cooperazione internazionale nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura, al ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale generale, la questione degli investimenti esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel [...] del 1962 (art. 2) e nella Carta dei diritti e dei doveri economici degli Stati del 1974 (par. 3), entrambe adottate dall’Assemblea generale delleNazioniUnite, tali paesi affermano la libertà dello Stato territoriale di disciplinare gli investimenti ...
Leggi Tutto
Il Consiglio economico e sociale delleNazioniUnite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delleNazioniUnite, disciplinato nel cap. X dellaCartadell’ONU. [...] Formato da 54 Stati membri, che vengono eletti ogni 3 anni dall’Assemblea generale delleNazioniUnite, ha funzioni consultive e di coordinamento dell’attività dell’ONU in materia di cooperazione economica e sociale e di promozione e tutela dei ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Sul fronte opposto, Gran Bretagna e Stati Uniti rilanciarono, con la Carta Atlantica (14 agosto 1941), il principio del diritto all'autodeterminazione dei popoli, ribadito nella dichiarazione delleNazioniUnite (1° gennaio 1942). I valori nazionali ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] globale, quella che nella seconda guerra mondiale era stata l'Alleanza bellica contro le potenze dell'Asse si trasformò nel 1945 nell'Organizzazione delleNazioniUnite (ONU), che ebbe il compito di riprendere il lavoro, su scala mondiale, laddove la ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...