MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] della giuria del premio partecipò alla stesura di una dichiarazione dei diritti della natura: «La Cartadella Terra test nucleari da inoltrare poi al segretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), J. Pérez de Cuéllar. Infine nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] dell’attività normativa esterna dell’Unione, facendosi parte attiva e richiedendo, inter alia, l’applicazione orizzontale dellacarta dei diritti fondamentali della ed al buon governo», inclusa la Convenzione ONU contro la corruzione del 2004 − e ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] nel formulare la norma sul dominio riservato introdotta nella Cartadelle Nazioni unite (art. 2, par. 7), svincolare scudo della s. nazionale, violi i diritti dell’uomo. Questo diritto, esercitato attraverso organizzazioni come l’ONU e alcune ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] dellaCarta geologica d’Italia. Nel 1965 iniziò ricerche geologiche in mare e convinse il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) della la prematura morte.
Rappresentò a lungo il governo Italiano all’ONU per le median lines e l’uso pacifico di mari e ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] , alla Dichiarazione francese del 1789; alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo approvata dall’ONU nel 1948; alla recentissima Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, la cd. Carta di Nizza).
E tuttavia ciò non toglie che, come ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento [...] ONU sui diritti sociali e culturali (in vigore in entrambi gli Stati).
Con ordinanza del 17 febbraio 2015 il collegio arbitrale ha poi accolto la richiesta dell’OMS e del Segretariato della provvisoria” ai sensi dell’art. 45 dellaCarta.
Note
1 V. ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] Nel novembre del 1947 una risoluzione ONU prevede, nella Palestina da cui deciso a eliminare questa presenza dalla carta geografica. Fra le altre ricordiamo si pratica un'agricoltura che è il vanto della sua storia, perché si è riusciti a strappare ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] e regioni di tutto il mondo, generalmente basandosi su dati di fonte internazionale (ONU, OMS, Banca mondiale ecc.). È così possibile accedere a cartedella popolazione censita o stimata a differenti date o basata su proiezioni demografiche di vario ...
Leggi Tutto
Peters, carta di
locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] 'ONU e varie sue agenzie, per l'UNICEF, per associazioni di cooperazione allo sviluppo, benefiche, religiose. La carta del 50° parallelo. Al di là delle intenzioni e del successo ottenuto, la carta di Peters è stata subito seriamente criticata dagli ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...