Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] , non poté assolvere il suo lavoro se non in 19 mesi, anziché nei 12 previsti dal decr. del 16 marzo come tempo massimo di i maggiori partiti e quindi all'approvazione di una Carta costituzionale definitiva il 28 settembre 1946, approvata poi dal ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] 2000 dollari, un valore che fa della N., almeno sulla carta, uno dei paesi più ricchi dell'intero continente africano. La desta preoccupazioni per la tenuta delle industrie della lavorazionedel pesce. Una nuova unità produttiva è in costruzione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] il Paese già a partire dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di due fattori: un drastico taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in 2000), con la firma di una 'carta di buon vicinato' tra B., Grecia, ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] concorre a formare oltre un terzo del prodotto interno lordo, impiegando l'80% delle forze di lavoro. I principali prodotti sono il cotone , nonché all'assemblaggio di autoveicoli, alla produzione di carta e cemento e alla chimica di base. Il settore ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] forza lavoro, anche se le condizioni topografiche e climatiche circoscrivono l'area coltivata ad appena il 4% del territorio. lavorazione di prodotti agricoli (zuccherifici), la produzione di merci in sostituzione di prodotti importati (tabacco, carta ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] il 32% del PIL, impiegando una quota molto elevata delle forze di lavoro.
Una metà circa delle terre coltivabili è adibita alla coltivazione del riso (1 tradizionali (tessile, alimentare, del legno e della carta).
Una legislazione entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] della carta costituzionale ratificata nel 1997, che prevedeva limiti ai poteri dell'esecutivo e l'adozione del multipartitismo leva, unito alla campagna (warsay-ykaalo) di arruolamento al lavoro obbligatorio (rivolta agli uomini tra i 18 e i 40 anni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] della linea ferroviaria Congo-Oceano e trasformato in carta e cellulosa in 15 stabilimenti costruiti grazie a di trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con stabilimenti alimentari, tessili, chimici, del legno e per la produzione di ...
Leggi Tutto
Mentre gli anni che corrono verso la seconda Guerra mondiale sono caratterizzati da vasti programmi di riarmo, decisi da tutti gli stati, già nel corso della guerra si riprese a discutere della necessità [...] del disarmo e dei mezzi più opportuni per garantirne una generale attuazione, accettata da tutti gli stati. Cominciò a farvi riferimento la Carta dei due problemi.
Dopo due anni di lavoro e di discussioni intense, spesso bizantine e polarizzate ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] Laval - lavorò abilmente al suo trionfo personale (il 10 febbraio 1941 Pétain lo nominò proprio successore e ristabilì per lui la vice-presidenza del consiglio accentrante anche i dicasteri dell'Interno e degli Esteri) e, timoroso della carta Laval ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...