Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] ciò ha contribuito l’attenuarsi dell’emigrazione delle forze di lavoro, trattenute localmente dalla ripresa dell’economia che, abbandonate alcune della carta. L’agricoltura rappresenta una voce di importanza essenziale nell’economia del territorio, ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] materiali da costruzione, della carta e delle calzature) si è sviluppato sulla riva sinistra del Tronto e su quella destra del Castellano. Nonostante lo spopolamento comunale, dovuto alla rilocalizzazione di fonti di lavoro nelle aree circostanti, il ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] , chiude i battenti.
Il bilancio della rivista non è del tutto positivo: se infatti da un lato la cultura irlandese circa il 1977 ha lavorato unicamente l'acciaio, poi ha iniziato a produrre opere astratte in pietra e carta pressata. Suo insegnante ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] sono, infine, quelle del cemento (7 milioni di t), del vetro (1,3 milioni di t), della carta e del cartone (787.000 t sciopero generale in tutto il paese in difesa del posto di lavoro e del potere d'acquisto.
Secondo calcoli provvisori, nel dicembre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] .
La B. è infatti l'unico paese del blocco comunista che non abbia mai conosciuto una grave di tre mesi, il 5% della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto alla ) ha giocato con successo la carta della sua nuova credibilità e ha ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] nel senso che, nella scelta della mano d'opera, i datori di lavoro debbono dare la preferenza ai fascisti, agl'iscritti ai sindacati e agli nell'azione di avvaloramento agrario del paese. La nuova carta statutaria dell'ente, divenuto finalmente ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] incompatibile con il vigente sistema economico. La Carta delle riforme, approvata nel maggio 1991 tra lo 1967, quattro anni prima della formazione del nuovo stato del Bangla Desh, di cui Dacca divenne capitale.
Kahn lavorò a Dacca fino al 1974, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] 'altro, alla calligrafia: lavora esclusivamente con il bianco e il nero, tracciando una linea nera su carta bianca o solcando un tra la fine degli anni Venti e i primi anni Quaranta; del 1931 sono le Variazioni su una musica popolare norvegese, per ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] fondamentali proclamati nella carta dell'ONU e nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948. I r luglio 1990 nr. 237) ma non ha alcun diritto in termini di lavoro o studio. Solo al conferimento dello status di r. viene rilasciato un ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] carente il quadro manifatturiero (tessili, pneumatici, cartiere, manifattura tabacchi, assemblaggio auto).
Il Extrème-Orient ha seguito l'esempio del Servizio olandese e la sua tecnica. Grazie a questo faticoso lavoro dalle rovine e dai cumuli di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...