Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] di emigrazione. All’inizio del 21° secolo la maggior parte degli estoni che cercavano lavoro all’estero erano per lo un ritorno alla crescita di quasi il 3% annuo e un rientro del deficit fiscale fino al pareggio di bilancio.
Pur rimanendo la più ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] di fondi, le Camere straordinarie hanno potuto cominciare i propri lavori solo nel 2007, a distanza di più di 30 anni del millennio prevedono il raggiungimento del 92%). Anche la scolarizzazione primaria va crescendo (89% nel 2008), ma il lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] tanzaniana è in gran parte basata sull’agricoltura, che ancora oggi contribuisce a più del 40% del pil totale e impiega circa un terzo della forza lavoro. Il settore dei servizi risulta in crescita, grazie soprattutto al contributo dei comparti ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] il diritto all'istruzione, al lavoro, e altri ancora).
Lo Stato rivoluzionaria, che fin dalla Costituzione del 1791 si apre ai bisogni dei ai diritti civili che vengono mantenuti anche nella Carta costituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1815, dove ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] di mantenersi costantemente in positivo e costituiscono la maggior parte del pil. Solo il 2% del territorio è coltivabile e dunque l’agricoltura, pur occupando oltre il 70% della forza lavoro, è essenzialmente di sussistenza. Se a ciò si aggiunge la ...
Leggi Tutto
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti parte del Golfo Persico. [...] del 2011. Oltre all’obiettivo della moneta unica e alla cooperazione militare, gli scopi prefissati anche dalla carta i piani integrati per i lavori congiunti dell’organizzazione. Inoltre, stila dei rapporti periodici sul lavorodel Gcc e ha la ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] paesi.
Il sistema politico e istituzionale, come definito nella carta costituzionale del 1993, è un sistema sui generis. I capi di
Attualmente il settore terziario assorbe quasi tutta la forza lavoro e il livello di occupazione è vicino al 100%. ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] internazionali del crimine organizzato.
Nel rispetto del principio di neutralità politica che la sua Carta costitutiva esplicita e sui metodi di lavoro. Tra i suoi compiti figura anche quello di eleggere i 13 membri del Comitato esecutivo, che ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] la piaga della povertà, condividono secondo la Carta costitutiva della Comunità i principi democratici, di giustizia organo discute anche del budget e stabilisce le Commissioni di settore. Queste ultime preparano e coordinano i lavori e sono nominate ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati [...] all’anno. L’impiego più diffuso rimane comunque quello nel settore pubblico, dove confluisce il 70% circa della forza lavorodel paese. L’agricoltura è sostanzialmente di sussistenza e il turismo, potenzialmente il settore più forte, è in realtà poco ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...