Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] dei suoi abitanti, si deve per esempio la scarsa produttività dellavoro nel Regno. Infatti: «non ci è Paese in Europa equivalente generale. Sia essa metallica o invece di cuoio, di carta (i «bullettini»), o di qualsiasi altro materiale, la moneta ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] aspetti delle risorse materiali o del costo dellavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che Il diritto societario in Europa
di Mario Carta
La formazione del diritto societario comunitario
L'obiettivo prioritario di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] si sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione del mercato dellavoro e la privatizzazione delle imprese Cuba fu esclusa ed estromessa dall'OAS. La Carta di Punta del Este rappresentò lo sforzo massimo compiuto da Washington per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] una vera e propria etica dellavoro basata sul principio della mobilità dellavoro che già il giudaismo aveva affermato Carta caritatis, uno dei testi più significativi ai fini degli sviluppi del discorso economico successivo (la versione finale del ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] organizzativa e con il contenimento dei costi (soprattutto dellavoro), la piccola e la grande industria costruivano la precedentemente registratosi, fornendo dati personali e numero di carta di credito può comprare senza passare dal più classico ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] occupazione sono mantenuti attraverso una più equa distribuzione dellavoro disponibile e l’assicurazione per tutti di un intervento pubblico e sembrava destinata a restare sulla carta, ora sta assumendo una relativamente robusta configurazione ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...]
In questo senso il passaggio a un'epoca diversa della produzione e della divisione internazionale dellavoro aveva già rimescolato completamente le carte, conducendo a una situazione di difficile definizione. La trama delle nuove forme spaziali che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] perché gli Stati che vi avevano partecipato non ratificarono la Carta. Nei lavori preliminari fu elaborato fra l'altro un accordo generale 'economia mondiale fondata sulla divisione internazionale dellavoro anche le possibilità di concorrenza degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] in grado di fissare sulla carta o sulla pergamena ogni frammento del mosaico costituito dalle attività di mercatura , sia dal punto di vista di una storia dell’organizzazione dellavoro, sia dal punto di vista di una storia della trasformazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] nel momento di scrivere l’art. 45 della Carta costituzionale: «La Repubblica riconosce la funzione sociale 2004, p. 14). A ben considerare, è il fatto della divisione dellavoro a conferire alle azioni economiche lo status di azioni comuni. In tal ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...