Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] 4, co. 7, l. n. 898/1970); alle forme di mobilità dellavoratore finalizzate al ricongiungimento familiare (art. 42 bis, d. lgs. 26.3 normative
Artt. 8, 9, 12, 14 ECHR; artt. 7, 9, 10, 21 Carta di Nizza; artt. 2, 3, 19, 29, 30, 31 Cost.; artt. 79- ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] 4.2011, in GU, 8.4.2011, n. 81). La scelta del Governo italiano ha suscitato aspre critiche da parte di altri Paesi europei, prima paesi terzi che intendono svolgere lavori altamente qualificati, istitutiva della cd. «Carta Blu» (direttiva 25.5. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] che gli esercizi commerciali (di più: i «luoghi di lavoro») sarebbero «accessibili ad una pluralità di soggetti anche senza all’art. 49 della Carta di Nizza) e di quello di offensività, nonché del divieto convenzionalmente imposto di applicare ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] fratello Piergiovanni nel 1450, le carte di alcuni notai che lavorarono lungamente per lui e altre fonti . Rechts im Mittelalter, III, Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia del diritto romano nel Medio Evo, III, Torino 1857, pp. 494 s.); J. F ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] e al minore in Marocco, doveva ritrasferirsi in Italia per motivi di lavoro. Le S.U. hanno affermato il principio di diritto per cui il nulla osta all’ingresso del minore nel territorio nazionale non può essere rifiutato qualora il minore sia a ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] dalle argomentazioni appena ricordate) ad alcuni principi cardine della Carta fondamentale (segnatamente, il diritto-dovere di solidarietà di ad aumentare il grado di effettività del rimedio, è stata la Sezione Lavoro della Cassazione24. L’occasione è ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] ne comportava le dimissioni. Ma tale potere, pur sulla carta significativo, non fu mai esercitato, anche perché la è chiamato fra l’altro a «presiedere e animare i lavoridel Consiglio europeo», a «facilitare la coesione e il consenso» ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] ai fini del reclutamento dei professori tramite chiamata fra coloro che, titolari di contratti di lavoro subordinato a legislatore è rimasta sulla carta. Sia le regole sul Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario (CNVSU), ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] il Pct ed il lavoro sul fascicolo informatico. Appare pesanti, tradizionalmente pensati per la carta, è più agevole con una il quale «Gli atti di parte e i provvedimenti del giudice depositati con modalità telematiche sono redatti in maniera ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] in particolare con i condoni del 1973, del 1982, del 1991 e del 2002.
Dobbiamo, al proposito, titolari di redditi di impresa e di lavoro autonomo, è stato agganciato ai ricavi e ad alcun valore tutelato dalla carta fondamentale, ma anzi, già ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...