BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] poiché nel registro d'entrata e d'uscita del monastero di S. Michele a Murano, dove appunto lavorò fra' Mauro, si legge in data 10 Batista Beccario nel 1435 e per la seconda volta nella cartadel B. ora considerata; le coste della Francia e le ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] breve periodo si dedicò alla riorganizzazione del sindacato e divenne segretario della Camera dellavoro oristanese. Nell'aprile 1944 il L comunisti che più attivamente partecipò alla elaborazione della Carta Costituzionale" (Ragionieri, p. 284). In ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] ma mai realizzata. Il progetto, redatto sulla consueta cartadel caffè Gambrinus in data 25 febbr. 1918 e di Firenze (1958-63). All'inizio degli anni Settanta il L. non lavorava praticamente più, afflitto da una grave malattia.
Il L. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] di Sardegna.Al primo volume vennero premesse una carta ed una descrizione dell'isola, dove si annunciava che l'autore stava lavorando ad una storia dei fossili sardi; in effetti dopo la pubblicazione del terzo volume il C. si dedicò alla stesura ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] d'ispirazione etico-sociale dalla dura ed onesta vita dellavorodel contado. Le cose sono dette con tatto dal " gli inventari e la tutela materna, l'undicesimo dà gli esempi di carte di manomissione e di emancipazione, e da ultimo il dodicesimo (non ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Il Girardenghi fu il tecnico che si accollò la maggior parte dellavoro, sia quello per la produzione dei libri, sia quello ", "formae ", fornirono carta e frequenti sovvenzioni.
Con i Beretta-Girardenghi lavorò anche quel Bernardo da Perugia ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] 2, fasc. 108). Poco si sa di quei primi anni di lavoro, nei quali poté certamente mostrare la sua attitudine al calcolo. Fu tra , sotto gli ordini del capitano P. Soldan, della costruzione della cartadel mare Adriatico. Successivamente venne ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] comandamenti, ai vizi e ai peccati contro la Chiesa. L’utilità dellavoro di Pacifico era data dalla tecnica di interrogazione e dalla ricerca tempo a Cerano, dove un notaio in una solenne carta lo qualificò con l’espressione «verbi Dei predicator ac ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro) dal ; Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta moneta, Roma 1923; Lezioni di economia politica raccolte ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] T. Martello, fu economista, storico dell'economia e sociologo dellavoro particolarmente sensibile all'esperienza di paesi, come l'Inghilterra e sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro e nella Carta dei lavoro, il D. osservava infatti: " ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...