• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [3600]
Arti visive [416]
Biografie [854]
Diritto [457]
Storia [388]
Geografia [282]
Economia [210]
Geografia umana ed economica [150]
Temi generali [163]
Scienze politiche [163]
Diritto civile [127]

GRAFICA D'ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA D'ARTE Guido Strazza Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] risolte precipuamente in segni su supporto di carta, tipico del disegno e della stampa, con finalità rappresentative un solo significato prestabilito, sia di ordine polisemico, come i lavori artistici, disegni, incisioni, ecc., per i quali il ... Leggi Tutto

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] metallurgica con fonderie di ferro e bronzo, l'industria del vetro, della carta e delle maioliche. Attivo è inoltre il commercio, soprattutto di quell'età, scoperti recentemente durante i lavori del Mercato centrale, i quali avrebbero potuto gettar ... Leggi Tutto

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] estetica alla stessa pianificazione urbanistica. In contrapposizione alle quattro categorie funzionaliste della Carta di Atene del 1933 (abitazione, svago, lavoro e circolazione), ritenendo si dovesse operare sulle logiche strutturanti della crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LO SAVIO, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LO SAVIO, Francesco Alexandra Andresen Pittore italiano, nato a Roma il 28 gennaio 1935, morto suicida a Marsiglia il 21 settembre 1963. Diplomatosi nel 1954 presso l'Accademia di Belle Arti di Roma, [...] Spazio-Luce: evoluzione di un'idea, la somma del suo quadriennale lavoro di ricerca e sperimentazione nel campo della relazione tra i Filtri collages, stratificazioni di filtri in carta semitrasparente, sostituiti poi da sottili reti metalliche, ... Leggi Tutto

Gilbert & George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gilbert & George Alexandra Andresen Gilbert & George Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] School di Londra e dal 1968 hanno lavorato insieme. Partecipi del vivace clima culturale della fine degli anni media, dal disegno (Charcoal on paper sculptures, sculture a carboncino su carta, 1970-74), alla fotografia, al libro, al videotape, al film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLOMITI – BOLOGNA – LONDRA – TOTNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert & George (1)
Mostra Tutti

POVERA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POVERA, ARTE Maria Sicco . Nel 1958 G. Celant definiva "arte povera" una corrente artistica che, rifiutando la tecnica e l'artificiale, si era volta al recupero della natura come esperienza quotidiana, [...] poveri quali legno, pietra, stracci, carta. Per questi artisti è necessario avere . Attratti da tutte le possibilità del mondo animale, vegetale e minerale rivalutano un continuo rapporto col mondo, è lavoro, politica, scienza, pensiero. Lottando ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – FABRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POVERA, ARTE (1)
Mostra Tutti

informale, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

informale, arte Stella Bottai Oltre la forma Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] (l'artista rinuncia a 'controllare' il risultato del suo lavoro), ma anche il vitalismo di Picasso, Pollock a disegni. L'artista scrive sulla tela come su un foglio di carta, ma non segue l'ordine di scrittura convenzionalmente usato: i segni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE CAPOGROSSI – PEGGY GUGGENHEIM – ESISTENZIALISMO – JACKSON POLLOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informale, arte (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] come cappella dei re franchi. Fu demolita circa il 1520 a causa dei lavori della nuova basilica, ma il sarcofago di Maria con grande tesoro di oro Roma 1962. Un buon sussidio offrono le carte del Vielliard (1942) e del Van der Meer-Mohrmann (Atlas of ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] accolse le ceneri dell'imperatore nel 117, per completare i grandiosi lavori del Foro (v. roma, c iv, d) restava ancora di tesaurizzazione è quindi evidente. Un elenco completo, con carta di ripartizione geografica, ne è stato dato dal Wheeler. Da ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] a partire dal XVI sec., i grandi esperti della lavorazione del metallo dedicarono alla saggiatura vaste sezioni dei loro trattati. ottenere un risultato migliore di quello segnato sulla sua carta. Astrolabi e quadranti misurano dunque le altezze sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 42
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali