NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] consultazioni furono istituzionalizzate con l'inaugurazione del Gruppo di lavorodel Mediterraneo.
Il Consiglio Atlantico riunito al margine del vertice NATO di Madrid, della 'Carta sul partenariato speciale tra NATO e Ucraina'. La Carta prevedeva la ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] dell'analisi marcusiana: base del movimento è la "nuova forza-lavoro", il "moderno proletariato" Baviera 1978.
In particolare, sul caso italiano: G. Galli, La tigre di carta e il drago scarlatto, Bologna 1970; Groupe du 22 mars. Le complot ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] luna"), evidenzia la presenza di truppe marocchine sulle alture del Golan nel 1973. ῾Abd al-Laṭīf al-La῾bī (1979), Amour bilingue (1983) e il lavoro teatrale Le prophète voilé (1979). Tra i che s'ispirava ai principi della Carta d'Atene (1931) e dei ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] stava approfondendo il lavoro impostato da Capitini e vedeva nascere le nuove iniziative del Partito radicale, mentre dell'Europa occidentale e soprattutto orientale, che si rifà alla Carta di Helsinki sul dialogo in Europa e sulla difesa dei ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] gravosa dal fatto che oltre il 60% della forza lavoro prima del conflitto era impiegata nel settore dei servizi e solamente il potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Carta costituzionale stabiliva un limite minimo di età di 40 anni ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] si affiancano quelle di prima lavorazionedel cotone, una raffineria (che lavora greggio d'importazione) e due Numayrī tentò di rafforzare la stabilità del governo firmando a Khartum con M.Ḥ. Mubārak, una "Carta d'integrazione" che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] nel 2004 circa la metà della popolazione era senza lavoro o viveva di espedienti; del rimanente, il 30% circa era costituito da dipendenti parti del Paese erano ormai fuori del controllo governativo e delle forze della coalizione. La nuova carta ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] in quanto il governo, per limitare le rimesse dei lavoratori stranieri verso i loro paesi di origine e per fornire l'avvio all'operazione 'scudo del deserto' per la difesa del paese in linea con l'art. 51 della Carta delle Nazioni Unite. Nel ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] , ha determinato un contenimento della forza lavoro nella produzione di beni materiali, con relativo interna (+0,1%), con particolare rilevanza nel settore della carta-editoria, del legno-mobilio e delle calzature. Dal punto di vista congiunturale ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] la F. mantiene il primo posto tra gli esportatori di carta da giornale e di legno compensato. Le fabbriche si sono vetture, macchine per latterie e per la lavorazionedel legno, ecc. La F. si avvantaggia del fatto che la manodopera non è troppo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...