Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] religione. Lo sforzo di fermare sulla carta la parola profetica vivente costituisce già degli eretici: nell'ultimo scorcio del XIV secolo questo gruppo fu tema dell'ortodossia si ritrova anche nei lavori di un importante psicologo come Milton Rokeach ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] ’insularità di Venezia. Paleocapa tradusse tali convinzioni sulla carta già nella Ferrovia ferdinandea Milano-Venezia, anche suggerendo, 1863) e contribuì a stilare la legislazione sui lavori pubblici del 1865, in vigore, con successive modifiche, ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] Carlo Emanuele I, sottolinea il carattere compilatorio del proprio lavoro, confessando che per quasi trent'anni ha raccolto , e non si sa neppure se mai sia stata posta in carta. Avrebbe dovuto constare di tre libri (8, De agricoltura,armentaria, ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] misure già adottate nel processo di riforma del sistema Un. Da un lato, migliorare che sono occorsi da quando la Carta delle Nazioni Unite è stata il sistema Un, migliorandone i metodi di lavoro e i collegamenti con gli altri organi, ugualmente ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...