Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] (sanità e istruzione in primis), nei diritti sul lavoro, in quelli civili e di proprietà. Significativa è avanti (quando il rapporto debito/pil era pari al 179,9%), il peso del debito libanese rimane ancora il più alto di tutta la regione e uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] dieci anni dall’inizio dell’intervento, tuttavia, l’apparato statale del paese è ancora molto debole, il governo di Kabul fatica a , scarso, e l’alto tasso di lavoro minorile.
Dalla fine del regime dei talebani alcuni diritti sociali sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] a incrementare la quota dei visti concessi per soddisfare la crescente domanda di lavoratori qualificati, non reperibili attingendo unicamente all’interno del paese. Inoltre hanno contribuito alla maggior crescita demografica anche i rifugiati, che ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] di controllo di polizia ed esercito.
L’ingresso sulla scena nel 2006 del Movement for the Emancipation of the Niger Delta (Mend) avvenne in modo eclatante, con il rapimento di quattro lavorati stranieri. Nei mesi successivi il Mend diede il via a una ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] popolazione è sostenuta (il tasso di crescita tra il 2005 e il 2010 è stato del 2%) e la componente giovanile (la fascia di età tra gli 0 e i ha incentivato l’accesso all’istruzione e al lavoro delle donne affinché queste potessero avere un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove si colloca la maggior parte del terreno coltivabile. Le rimesse contribuiscono per il 14,8% del pil (dati del 2008).
I maggiori partner commerciali sono Croazia e Serbia – membri ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] del ‘Consultative Status’ presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite in base all’articolo 71 della Carta, imprese estere, attratte dai bassi costi della forza lavoro rumena. Nei primi anni del 21° secolo il governo ha attuato una più ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] . L’inglese, specie nel Sud, è riconosciuto come lingua di lavoro.
Con un sistema scolastico particolarmente carente, la stima del tasso di analfabetismo nel 2005 è nell’ordine del 39% della popolazione adulta. Durante gli anni Novanta il governo ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] del monarca, che accettò l’autolimitazione dei propri poteri. Così avvenne, per esempio, in Francia, dove nel 1814 Luigi XVIII concesse una Carta imprigionati o inviati in campi di prigionia e di lavoro. L’economia è statizzata. La società nel suo ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] le preoccupazioni relative alla perdita di posti di lavoro e aumento dei flussi migratori da scontare in Si è così riproposto lo scenario di una grande coalizione nazionale al timone del paese, così come già avvenuto dal 2006 fino al luglio 2008, mese ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...