Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] costituito da campioni di sangue raccolti su carta da filtro al quinto giorno di vita. dal fumo ed evitare ambienti di lavoro dannosi, quali le miniere di negativo è dovuto ad assenza totale o parziale del gene Rh D. L'immunizzazione di una madre ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] specifiche e senza l'ausilio di carta e matita, né di alcun altro momentanea di una memoria di lavoro (working memory), questi autori sulla percezione delle sillabe, delle parole e del profilo prosodico delle frasi, effettuati anche su neonati ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] uno sfondo di nuvole, la matita una figura sullo sfondo del foglio di carta sul quale è appoggiata. Qualche volta, quando mancano indizi di che, come si può vedere nell'illustrazione tratta da un lavoro di G. Kanizsa (fig. 6), attraverso il gioco dei ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] ma non sono stati finora inseriti nel calendario dei lavori delle commissioni competenti né alla Camera né al Senato carta, tuttavia era possibile non procedere penalmente nei confronti del medico che dimostrava di aver agito su richiesta del ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] stato sostituito con il concetto più complesso di memoria di lavoro. Questa funziona da centrale di regolazione e di controllo Soprattutto da quando verso la metà del secolo scorso si è incominciato a usare carta ricavata dalla pasta di legno per la ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] definizione concettuale deriva soprattutto dal lavoro di Gregor Mendel che, intorno alla metà del 19° secolo, decise di altro, vivo o morto"; il divieto è ribadito nella Carta europea dei diritti fondamentali, approvata dal Parlamento di Strasburgo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] fagi finalizzate alla decifrazione del modello di duplicazione del DNA virale. Il primo frutto di questo lavoro fu, nel 1950, una adozione di qualche metodo cromatografico (su colonna, su carta ecc); in secondo luogo, il fago mostrava una ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] 296).
L'atlante anatornico del F. consta di centosessantasette tavole distribuite in otto volumi in folio, dipinte ad olio su carta, ed è stato studiato scritti di anatomia, investì anche i lavori embriologici del F. che hanno richiamato l'interesse ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] naturale, la vastità del cui disegno è pari a quella pensata dall'A., giudicò severamente il lavorodel suo predecessore,
L'erbario di piante essiccate e i agglutinate "su fogli di carta, consta di sedici volumi (più uno dovuto al Montalbano) e ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] sostegno alla persona nelle fasi, spesso assai difficili, del suo reinserimento lavorativo e, in genere, sociale. È evidente la sono una specie di carta d'identità 'scolpita' sul corpo. Il vissuto corporeo del tossicodipendente può essere letto ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...