• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [3600]
Geografia [282]
Biografie [854]
Diritto [457]
Storia [388]
Arti visive [416]
Economia [210]
Geografia umana ed economica [150]
Temi generali [163]
Scienze politiche [163]
Diritto civile [127]

SAHARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA (XXX, p. 441) Elio Migliorini Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] delle oasi mostra la tendenza ad abbandonare il poco redditizio lavoro agricolo per spostarsi verso le località minerarie (come Colomb Béchar Lyon, 1957, pp. 277-92 e carta; E. Migliorini, L'esplorazione del Sahara, Torino 1961. Dal 1942 nei ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – INDUSTRIA PESANTE – ATLANTE SAHARIANO – ECONOMIA CHIUSA – PHILIPPEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

ZAANDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAANDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] (nel 1700 erano 180), di modo che il commercio e la lavorazione del legno divennero il fondamento della ricchezza del Zaan. Dal 1616 data la prima cartiera, e presto la carta "olandese" godette una fama mondiale. Già dal sec. XVI fuggitivi fiamminghi ... Leggi Tutto

TRICART, Jean Léon François

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRICART, Jean Léon François Giandomenico Patrizi Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] ha affiancato un incessante lavoro di consulenza per organismi francesi (Servizio della Carta geologica, Ministero degli Birot, è il maggior esponente della geografia fisica francese del Novecento, ha preso le mosse da studi di geomorfologia ... Leggi Tutto

VESCONTE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCONTE (o Visconte), Pietro Roberto Almagià Cartografo, operante al principio del sec. XIV, al quale si debbono le più antiche carte nautiche datate che finora si conoscano. La prima, conservata nell'Archivio [...] di Firenze, reca la scritta Petrus Vesconte de janua fecit ista carta anno domini MCCCXI e comprende la parte orientale del Mediterraneo. Del 1313 si ha un atlante di sei carte che abbracciano l'intero Mediterraneo e le coste atlantiche dell'Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] della Creazione, che è però utilizzato soltanto per strutturare il lavoro e dare un ordine a tutto il sapere cosmografico, geoscientifico al commento dell'Apocalisse del Beato di Liébana e portano per questo il nome di 'carte del Beato'. In ogni caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] fatto effettuata la prima triangolazione nella storia della cartografia. La carta xilografica della Scandinavia di Olaus Magnus (1490-1557) del 1539 fa parte dei lavori cartografici più importanti del XVI sec., sebbene non si basi, o si basi soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] campagne militari dei tetrarchi e soprattutto di contemplare una grande carta dell’ecumene, che riportava «tutte le terre e i il 313, lavorasse forse con documenti imperiali, che erano disponibili presso gli uffici del governatore della Palaestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dove, mentre gran parte dei progetti di riorganizzazione dei servizi urbani rimangono sulla carta, si lavora alacremente alla realizzazione del complesso monumentale piazza del Popolo-Pincio e allo scavo delle rovine nell’area archeologica. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA

Montagna

Libro dell'anno 2004

Montagna Il tetto del mondo In vetta per la scienza di Francesco Cardarelli 26 luglio Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] adottate soluzioni differenziate, in base alle tipologie prodotte: carta e cartone sono stati bruciati all'interno di un nella fase della conclusione della spedizione, si è lavorato allo smantellamento del campo base e dei campi alti, in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – AIMONE DI SAVOIA AOSTA – APPARATO RESPIRATORIO – SUBCONTINENTE INDIANO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

L'uomo e l'ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo e l'ambiente Vittorio Cogliati Dezza Acqua per lavarsi, acqua da bere L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] ciò che serve per fare un lavoro, quindi per svolgere un'attività. Se si salgono a piedi le scale si usa l'energia del corpo, che viene dal cibo che di energia. Attraverso la raccolta differenziata di carta, vetro, metalli e plastica, gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali