PUGLIA (XXVIII, p. 505)
Umberto TOSCHI
Emilio LAVAGNINO
Estensione (p. 505). - La superficie della regione, che era di 19.274 kmq. nel 1936, in seguito a ritocchi delle circoscrizioni amministrative [...] dei petroli, a Bari, e per la cellulosa e carta a Foggia. Nelle altre attività industriali non vi sono variazioni crollato l'edificio del museo seppellendo gran parte del materiale, s'è lavorato a salvare il poco che rimaneva del palazzo dello stesso ...
Leggi Tutto
WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus)
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lago di Costanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] celebre edizione della Geografia di Tolomeo stampata a Strasburgo nel 1513 con le vecchie carte di Tolomeo e 20 carte nuove, incise in legno, delle quali undici sono lavoro originale del W.
Bibl.: J. Fischer e R. v. Wieser, Die älteste Karte mit den ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] comminazione di una multa sostanziosa per i ‘clienti’ dei lavoratoridel sesso allorché si rifiutino di usare il preservativo. Il carta ha subito delle modifiche sostanziali a seguito delle rivolte del maggio 1998 e alle successive dimissioni del ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] della Repubblica Ceca, della clausola di opt-out sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea deriva anche dalla 32% del totale delle importazioni e delle esportazioni, seguita da Slovacchia e Polonia.
Avendo una forza lavoro qualificata ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] paesi.
Il sistema politico e istituzionale, come definito nella carta costituzionale del 1993, è un sistema sui generis. I capi di ).
Attualmente il settore terziario assorbe quasi tutta la forza lavoro e il livello di occupazione è vicino al 100%. ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] appena fu disponibile una carta geografica della Terra ragionevolmente buona. Già all'inizio del XVII secolo Francesco Bacone inglesi T. Gray, J. Milne e J. A. Ewing, che lavoravano in Giappone, nel 1880. Il sismografo è costituito da un pendolo e da ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , e prende avvio, in modo diretto e sistematico, il lavoro di indagine sulla "lingua" e sui "caratteri" secondo cui risultare sulla carta, dai registri anagrafici.
4. L'influenza della generazione di appartenenza, dell'età e del periodo storico ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di solidarietà e rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite (Un) e del diritto internazionale » (Capo 1, Articolo futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, varato nell’estate 2004 ma poi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] suo figlio César-François Cassini de Thury (1714-1784). Il lavoro fu quasi interamente effettuato da Lacaille, che fu anche l'unico nella Geografia di Tolomeo, fu usata per molte cartedel XVIII secolo. I paralleli sono archi circolari concentrici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] quadro storico e geografico nel quale si inscrivono i lavori di questi due autori, menzionando anche le rotte e il monsone di sud-ovest. Sulle carte stagionali attuali, una delle curve che riportano la forza del vento presenta, per luglio e all'est ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...