Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] 2000 dollari, un valore che fa della N., almeno sulla carta, uno dei paesi più ricchi dell'intero continente africano. La desta preoccupazioni per la tenuta delle industrie della lavorazionedel pesce. Una nuova unità produttiva è in costruzione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] il Paese già a partire dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, è dovuto al sommarsi di due fattori: un drastico taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in 2000), con la firma di una 'carta di buon vicinato' tra B., Grecia, ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] s'intensificano. L'industria molitoria, della birra, della carta, quella tessile (specie della seta), le raffinerie di olî, le imprese che si occupano del commercio di legname, vedono aumentare il lavoro. Ora il centro di Zagabria, che nell'insieme ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] concorre a formare oltre un terzo del prodotto interno lordo, impiegando l'80% delle forze di lavoro. I principali prodotti sono il cotone , nonché all'assemblaggio di autoveicoli, alla produzione di carta e cemento e alla chimica di base. Il settore ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] isole Dahlac; la carta geologica dell'Africa Orientale, dovuta a Giuseppe Stefanini; e l'opera di sintesi sulla geologia questo fervore di lavoro, i cui sviluppi impegnavano l'Eritrea per più decennî, giunse improvvisa la guerra del 1940. Le ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] petrolio, alcune fabbriche di materiale elettrico, per la lavorazionedel legno e la produzione di vetro, macchine da scrivere , di gelati, articoli di alluminio a Casavatore, di sacchi di carta, di cartone, di filati di nylon, di tubi di apparecchi ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] lavoro dei campi il tempo lasciato libero dalle attività industriali o commerciali.
Le aziende agricole (in totale 11.386 nel 1970 contro le 13.139 del Gribaudi, Memoria illustrativa della Carta dell'utilizzazione del suolo del Piemonte-Valle d'Aosta, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] formazione della Carta tecnica alle scale 1:10.000 o 1:5000. Ciascuna Regione, nella propria autonomia, ha eseguito il rilievo, totale oppure limitato alle zone di maggiore sviluppo urbanistico, del proprio territorio. Il lavoro, tuttavia, nonostante ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] il 32% del PIL, impiegando una quota molto elevata delle forze di lavoro.
Una metà circa delle terre coltivabili è adibita alla coltivazione del riso (1 tradizionali (tessile, alimentare, del legno e della carta).
Una legislazione entrata in vigore ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] della carta costituzionale ratificata nel 1997, che prevedeva limiti ai poteri dell'esecutivo e l'adozione del multipartitismo leva, unito alla campagna (warsay-ykaalo) di arruolamento al lavoro obbligatorio (rivolta agli uomini tra i 18 e i 40 anni ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...