Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] con tastiera fissa e spostamento automatico del carrello, in senso longitudinale, e della carta, in senso verticale. Il Ravizza una macchina per scrivere, specie là dove le necessità dellavoro d'ufficio o altre ne richiedano l'uso continuato. ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] paesi sottosviluppati (già sancito dagli articoli 55 a e 56 della Carta delle N. U.) ha avuto inizio concreto di attuazione a seguito cultura ed opera contemporaneamente per favorire la produttività dellavoro e per stimolare il progresso sociale ed ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] di lavoro (workstations) che sugli elaboratori personali (personal computers); si è sancita in tal modo la supremazia del TCP/IP supporto fisico di uscita leggibile dall'operatore umano (video, carta, ecc.). Se di un documento è disponibile solo la ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] successivo: siderurgia e metallurgia, fertilizzanti, cellulosa e carta, l'elettronica più semplice, ecc.
Ma il di pubblicità; 4) per le nuove forme di divisione internazionale dellavoro rese possibili dalla riduzione dei costi di trasporto e dallo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] zucchero, nonché lo sfruttamento dellavoro forzato cui sottoposero gli Amerindi (il sistema del repartimiento), essi si diressero la Gran Bretagna a impegnarsi in questo senso nella Carta Atlantica del 1941. Roosevelt si scontrò, su questo punto, con ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ogni tipo di articoli. L'importante archivio delle sue carte, che sono state conservate e costituiscono ancora oggi oggetto dell' economia come costante utilizzazione tanto dellavoro quanto del capitale era necessario che il tasso garantito ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] non per espressa disposizione di legge. In numerose carte costituzionali che sono alla base di molti Stati lavoro inserisce un cuneo fiscale tra il costo dellavoro per l'impresa e il salario o lo stipendio ricevuto in busta paga dal lavoratore ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] da parte dello Stato. Né si accoglie con decisione il riconoscimento in positivo del diritto al lavoro che pure, durante la Rivoluzione francese, era stato sancito dalla carta dei diritti dell'uomo.
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, nei ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] esempio, Kreinin (1965) dimostrò che la superiorità dellavoro statunitense era mediamente del 20 o 25%; il coefficiente di conversione di , tali mercati sono basati su una 'piramide di carta' che potrebbe crollare da un momento all'altro con ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano peculiari del sistema belga: il Congo rimaneva un'entità giuridicamente distinta con la sua carta costituzionale e a piantagioni in molti altri territori.
La politica dellavoro. - Questa era importante dovunque vi fossero attività ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...