URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] loro complementari) consentendo di portare la divisione dellavoro fino al massimo grado di specializzazione.
Durante più interessanti, sono destinati a rimanere in parte o in tutto sulla carta. Così si può supporre dei progetti di K. Tange per l' ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] firmata dalla regina Elisabetta ii il 17 aprile 1982) e la Carta canadese dei diritti e delle libertà (parte della stessa Costituzione), presto possibile la lingua delle comunicazioni, dellavoro, del commercio, e degli affari nell'Amministrazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] effimero, la decorazione di superficie e l'espressività: la sedia ''di carta'' di P. Murdoch, i vassoi Union Jack di P. Clark, uffici governativi. Caratteristica dellavoro di Dumbar è l'imprevedibilità con cui risponde alle esigenze del cliente; un ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] le merci che per i passeggeri; infine, la riduzione del costo dellavoro, che malgrado la congiuntura sia stata sfavorevole, è il prezzo del biglietto cresce all'aumentare delle zone o delle sezioni attraversate, sino alla carta magnetica, che ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] arricchito dai settori tessile, alimentare e della carta, del legno, del cemento, ecc. La politica regionale, quantomeno dal 1962 insegna al conservatorio di Bucarest: tra i suoi primi lavori figurano Arcade, per 11 strumenti (1962), e Musique pour ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] del paese: tanto più quando questa élite è assimilata, in parte, come in ogni altro paese dell'Occidente, alla stessa cultura consumistica e tecnologica di cui rifiuta, sulla carta spazio, ponendo il problema dellavoro di gruppo e delle relazioni ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] alla banca centrale, chiedendole di stampare enormi quantità di carta moneta. L'aumento della circolazione determinò anche in sarà l'aumento dei prezzi.
In numerosi paesi il costo dellavoro non è costituito solo dal salario, ma da diverse altre ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] situazione venutasi a creare nel mercato internazionale dellavoro. Da questi fattori deriva l'assestamento 1987; AA.VV., Carta archeologica del Veneto, i, Modena 1988.
Arte. - La tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico veneto hanno ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] 1946-47, e portò all'inserimento nella carta costituzionale (art. 41) del principio della p. secondo una formula che L. Lama, in L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste dellavoro, 20-27 maggio 1962; Annuario Confederazione generale dell'industria italiana, ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] posti per i 2/3 a carico del datore di lavoro, e per 1/3 a carico dellavoratore. L'inflazione susseguente alla fine della dei sistemi e delle prestazioni sia fino ad ora rimasto sulla carta e che soltanto nel 1947 si sia incominciato a pensare ad ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...