Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] ed irrinunciabile del prestatore di lavoro con la Costituzione del 1948. L’a. sindacale dei datori di lavoro viene invece delle rappresaglie armate. Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delle Nazioni Unite (1945), ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] basse; i settori più promettenti per il loro impiego sono l’industria agroalimentare, quella della carta e quella tessile.
La prospettiva del risparmio energetico nei trasporti è rilevante sia perché i combustibili derivati dal petrolio non sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Movimento mediante il quale una parte organica si sviluppa e guadagna in volume o si trasforma in un’altra parte organica; anche, il risultato di questo sviluppo: e. filamentose.
Economia
Fase [...] esplicita nota che sia la natura del sistema che si espande e il tipo di e. (➔ lavoro; termodinamica; gas).
Geologia
La teoria altro tipo, compatibili con il sistema originario. Carta di e. Carta contenente circuiti e componenti di vario tipo (per ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] della pasta chimica di legno, con l'introduzione del processo al solfato (v. carta, IX, pp. 189-90).
Così l'industria un terzo livello nel quale sono in corso i lavori di tracciamento. L'esaurimento del primo livello si compie appiccando il fuoco a ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e reciproco che lega città e ambiente naturale. La Carta di Megaride 94, infine, riconosce nella città la questione − che offrono le immagini del ''resto del mondo'' che attira e alletta. La città offre lavoro, promette benessere, prospetta consumi, ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] del settore (distribuite per l'80% nell'Italia settentrionale), il 90% ha meno di 20 addetti. Quello dell'industria di g. è un settore in cui prospera un lavoro ; L. Nervo, Guida al gioco creativo con la carta, il legno, la creta, Firenze 1982; E. ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] il tipico strumento di s.a. è costituito dalla ''carta di controllo''. Nella sua forma più elementare si tratta di tipicamente al numero di dipendenti (produttività generica del fattore lavoro). Un indice più specifico che viene frequentemente ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] una volta finita la lavorazione, i prodotti ottenuti a terzi paesi, per conto del mutuante. Occorre però che G. U. Papi, Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta moneta, Roma 1926; id., Preliminari ai piani per il dopoguerra, ivi ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] a scapito del paziente: si cita per esempio l'introduzione in tutte le aziende ospedaliere di una 'Carta dei servizi dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavorodel personale, in particolar modo quello dei ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] alla figura dell'imprenditore che a quella del contadino: egli impiega capitale e lavoro legando a sé un congruo numero di ricca, che ha trovato nell'organizzazione cooperativistica la carta vincente per produrre e commerciare al meglio. L'abbondante ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...