I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di cui all'art. 1469 bis del Codice civile. Tutto il gruppo di lavoro condivideva la proposta di correggere il A. Celotto, G. Pistorio, L'efficacia giuridica della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (rassegna giurisprudenziale 2001 ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] di riflessione.
Abbandonata da tempo la registrazione fotografica su carta per quella su nastro magnetico, che già consentiva un' aree enormi. L'orientamento emerso dai lavori della terza conferenza sul diritto del mare durante la sua terza sessione ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] ; C. Bresciani-Turroni, I cambî esteri in regime di carta moneta, Milano 1944; L. Federici, Teoria dei cambî, trasferimento al Ministero del tesoro delle sue funzioni in materia valutaria e al Ministero dell'industria, commercio e lavoro di quelle ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] la F. mantiene il primo posto tra gli esportatori di carta da giornale e di legno compensato. Le fabbriche si sono vetture, macchine per latterie e per la lavorazionedel legno, ecc. La F. si avvantaggia del fatto che la manodopera non è troppo ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] (sotto forma di nastri, di carta, di tessuti, o inglobato in salute dell'a. presente non solo negli ambienti di lavoro, ma anche nelle case, negli uffici, nelle strade. norme contenute nel d.P.R. 215 del 1988 mettono al bando gran parte dei prodotti ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] oltre i tre quarti della forza lavoro e contribuisce con più del 40% alla formazione del prodotto interno lordo. Le sole e massacri di civili. Nel marzo 1991 fu varata una Carta nazionale che, mentre confermava Déby capo dello Stato, prevedeva entro ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] impiegava il 70% della forza lavoro, ma contribuiva con meno del 50% alla formazione del PIL. Il reddito medio pro svolta una Conferenza nazionale delle forze vive del paese per elaborare una Carta nazionale e avviare una politica di conciliazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] della linea ferroviaria Congo-Oceano e trasformato in carta e cellulosa in 15 stabilimenti costruiti grazie a di trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con stabilimenti alimentari, tessili, chimici, del legno e per la produzione di ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di
(XXIII, p. 605; App. I, p. 861)
Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo [...] come l'industria ospiti un quarto circa della forza di lavoro (oltre il 50% degli occupati sono frontalieri provenienti da 'abbigliamento, la produzione di carta, ecc. La dislocazione degli impianti interessa la zona del porto e quella di Fontvieille ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] paesi europei nel XVII secolo. La nascita del mercato della carta pubblica in Inghilterra, Olanda, Francia affonda le 'efficienza informativa dei mercati è stata oggetto di un esteso lavoro di analisi volto a indagarne la rilevanza empirica e le ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...