(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] crescita economica del Novecento. I fattori produttivi sono, per i neoclassici, il capitale, il lavoro e il occasione, non si riuscì ad adottare, come era stato auspicato, una Carta della Terra vincolante per tutti gli Stati, ma fu approvata una ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] J.-M. Goudard, la più importante del paese, negli anni in cui in Francia (pari al 53% dell'intera spesa) per la carta stampata e 18,5 miliardi di dollari per la televisione di New York di Dewey (1950), il lavoro dell'addetto stampa della Casa Bianca J. ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del Nord e del Nord-Est, privi di industrie, e le metropoli del B. di Sud-Est. Ne scaturiscono ingenti spostamenti di persone in cerca di lavoro contratti nuovi debiti e stampata molta carta moneta. All'inizio del 1964, Goulart, nonostante i crediti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] regionali. Ne è scaturita quindi una nuova carta dell'uso del suolo, in parte convergente con le tendenze pp. 23-28; Consiglio Regionale Lombardo, I parchi della Lombardia, Lavori della commissione speciale di studio e di ricerca, Milano 1972; ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ripresa di trasporto di alcune categorie merceologiche tradizionali: carta, legname, prodotti chimici, siderurgici; questi ultimi legge istitutiva. I contratti collettivi nazionali di lavorodel personale delle FS, nonché i contratti individuali che ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] altri stati, tra cui l'Italia, firmatarî della "Carta dell'Avana".
Organizzazione del commercio nei singoli paesi (X, pp. 962, e altre provvidenze aziendali, attraverso le quali i datori di lavoro da una parte tendono a rallentare il ritmo d'aumento ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , G. Bonora, Bologna Romana, i, Fonti letterarie. Carta archeologica del centro urbano, Bologna 1976; M. Calvani Marini, Parma per la politica dei beni culturali. Ricognizione su dieci anni di lavoro dell'IBC (1976-1985), a cura di F. Lenzi e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] difficoltà di carattere sia geologico che insediativo, i lavori per il parziale arretramento e il raddoppio della litoranea comuni appartenenti o limitrofi all'area del Parco. Nel 1976 il CNR ha pubblicato una carta regionale dei biotipi di A., con ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] carta. Si era infatti costruita una impalcatura destinata alla "creazione del potere di acquisto" del chiudere le loro officine. Questa diminuzione nella domanda privatistica di lavoro, che è una delle più gravi e immediate manifestazioni delle ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] luna"), evidenzia la presenza di truppe marocchine sulle alture del Golan nel 1973. ῾Abd al-Laṭīf al-La῾bī (1979), Amour bilingue (1983) e il lavoro teatrale Le prophète voilé (1979). Tra i che s'ispirava ai principi della Carta d'Atene (1931) e dei ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...