Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] , le Corti d'appello hanno perduto le funzioni di magistratura dellavoro, ch'esse avevano assunto a norma dell'art. 14 della Corte si trovano invece nel cap. XIV (articoli 92-96) della Carta di San Francisco, la quale ha dato vita alle Nazioni Unite. ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] ai livelli prebellici, proprio in quei settori - industria chimica, del vetro, carta e stampa, tessile, ecc. - ove la congiuntura aveva creato maggiori possibilità di lavoro o in altri - industria alimentare, servizî pubblici, comunicazioni, ecc ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] carta e poligrafiche; seguiranno altri cinque volumi sulle classi seguenti: industrie tessili, dell'abbigliamento e del cuoio; del ma appartenenti a uno stesso proprietario. L'imponenza dellavoro e l'ingente costo sconsigliarono allora (1877) l ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] quindi ancora aperta dal punto di vista giuridico, per quanto la carta costituzionale italiana riconosca all'art. 46: "Ai fini della elevazione economica e sociale dellavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] sociale e dalla cui consacrazione nella carta costituzionale sembrava difficile poter prescindere. dei conflitti collettivi.
Bibl.: Atti della Commissione per lo studio dei problemi dellavoro, 2 voll., Roma 1946; F. Carnelutti, Diritto o delitto di ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] il diritto all'istruzione, al lavoro, e altri ancora).
Lo Stato rivoluzionaria, che fin dalla Costituzione del 1791 si apre ai bisogni dei ai diritti civili che vengono mantenuti anche nella Carta costituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1815, dove ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] 'economia e dellavoro in rappresentanza dei subfornitori e dei committenti (art. 3, comma 2, legge del 18 giugno nel nostro ordinamento (sia pure soltanto sulla carta, per ora) la nullità del contratto per abuso di dipendenza economica, cui si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] numero della carta di credito, se comunicati. I cookies d'altra parte permettono ad un gestore del sito di elettronici tra limiti legali e contrattazione collettiva, in "Rivista giuridica dellavoro" 1987, I, pp. 473 ss.
Rodotà, S., Protezione ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] 1943, stilò il manifesto di un Partito socialista dellavoro, ispirato a una democrazia rappresentativa a base sindacal- a rileggere in una diversa prospettiva la carta italiana del 1948.
Quella carta, secondo il M. programmaticamente sabotata e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] primo esperimento con 10 libbre e il mercante, soddisfatto dellavoro, le fornì oro per 40 lire di grossi, d'or et d'argent, "Annales E.S.C.", 15, 1960, pp. 248-258, carta e grafico.
66. H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi, docc. 15-16.
67. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...