TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , cioè asportando porzioni di cartadel foglio nei punti di maggiore pressione. Questo primo foglio, fissato sul cilindro, sarà mantenuto sempre volante. Si tira allora un secondo foglio per controllare se il lavoro di taccheggio e ritaglio è ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] (servizio a prezzo, distinta ed ora fissa) oppure à la grande carte (a distinta varia). Generalmente le sale da pranzo sono proporzionate a - Speciali condizioni di vita urbana, l'intensità del ritmo dellavoro e l'alto costo della vita, tendendo a ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] credito, abbiano pure corso legale (biglietti di banca), è la carta-moneta che circola a corso forzoso, vale a dire quella che , Sezione autonoma di credito fondiario della Banca nazionale dellavoro. Vi sono poi gl'istituti in liquidazione della ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] tutela, e b) legge del 27 giugno 1936; 3. diritto dellavoro (codice delle leggi sul lavoro); 4. diritto agrario (codice carta costituzionale del 5 dicembre 1936. La nuova legge fondamentale del potere sovietico si riporta alla classificazione del ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] quelli agricoli e, quindi, del legno, carta e gomma, prodotti alimentari, metalmeccanici, del cuoio e dell'abbigliamento. in Studi Urbinati, serie BB 1, 56 (1983); Famiglia e mercato dellavoro in un'economia periferica, a cura di M. Paci, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] il primo al possesso di mezzi sufficienti per la durata del soggiorno e per il ritorno nel paese di provenienza (a eccezione del soggiorno per lavoro), mentre il secondo è consentito ai titolari di carta o di permesso di soggiorno, che dev'essere ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] la riforma dell'insegnamento, l'organizzazione corporativa dellavoro; insomma la trasformazione dello stato da parlamentare del 1821 i Greci si occuparono, sotto l'influenza delle idee della rivoluzione francese, della redazione della Carta ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] ma con scaglioni e detrazioni proprie, che favoriscono i redditi da lavoro dipendente; le aliquote sono comprese fra l'1% e il 3 fra il contribuente e il fisco sono ottimi: esiste una Cartadel contribuente con indicati i suoi diritti e le regole di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] dal ministro del Tesoro, e alla Banca d'Italia (D.L.C.P.S. 17 luglio 1947 n. 691).
La nuova Carta Costituzionale, dal categorie: Istituti di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale delLavoro, Banco di Napoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] erano volte a restituire proprio quella democraticità procedurale che mancava alle riunioni intergovernative del Consiglio europeo. Come già avvenuto con i lavori per la stesura della Carta di Nizza, per la prima volta si riunivano in sede europea ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...