GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] appello per i minorenni, la sezione per le controversie di lavoro, il tribunale per le acque pubbliche, ecc.
Il principio una situazione di assoluta indipendenza del potere giudiziario, quale è sancita dalla nuova carta costituzionale, se di esso ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] ha attribuito le funzioni consultive alla Corporazione della previdenza e del credito, ai sensi dell'art. 12 della legge 5 carta di navigazione, intendendosi per malattia ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio sul lavoro ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 'una nuova storia del Regno, cui il G. diede il suo contributo iniziando a lavorare all'Istoria civile del Regno di Napoli. Manoscritti di Giannone (inventario a cura di G. Ricuperati, Le carte torinesi di P. G., in Memorie dell'Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] stesso Nani nel 1742,
i prìncipi grandi cercan e dissoterran carte e diplomi de tre o quattro secoli, [...] pongon in ).
114. Cf. Piero Del Negro, Gasparo Cozzi e la politica veneziana, in Gasparo Cozzi. Il lavoro di un intellettuale nel Settecento ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per i commerci veneziani sono spesso (almeno sulla carta) rese concrete dall'organizzazione di servizi di scorta pp. 429-4.38, con rinvio alla bibliografia (nella quale oltre ai classici lavoridel Lazzarini e a quelli di F.C. Lane e di G. Cracco, cf ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] proprio potere di riscatto, pagando cinquanta lire e otto soldi. La carta, tuttavia, è datata al 18 maggio 1311, ossia circa un s. relativamente sia al testo qui citato del Pansoffi, sia del più recente lavoro di James S. Grubb, Firstborn of ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] lavorare aveva impartito un ordine ai giustizieri di cercare anziani che conoscessero le Assise e le consuetudini del tempo del per ragioni più complesse ‒ dichiarata nulla la Magna Carta di Giovanni Senzaterra. Un papa giurista come Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , che aveva la sua lontana ispirazione nelle analoghe Cartedel 1776 e del 1789. Per molti aspetti giuridici questo era un che non sempre può mantenere, per realizzare il diritto al lavoro, alla sicurezza sociale e alla protezione della salute, all ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] si aggiunga che la competizione bipolare paralizzava il lavorodel Consiglio di sicurezza, organismo esecutivo in cui il armamenti convenzionali in Europa - e di una più ampia ‛carta' di mutua assistenza e cooperazione tra tutti i paesi partecipanti. ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] prendendo spunto da un articolato documento di lavoro che, verso la fine dello scorso del risparmio
Lo sviluppo economico del Paese e la tutela del risparmio (valore, quest’ultimo, di livello costituzionale perché richiamato dall’art. 47 della Carta ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...