Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] agire da parte degli Stati: diritto al lavoro, alla salute, all’istruzione.
Negli anni degradanti (1984); la Convenzione sui diritti del minore (1989, con due Protocolli dei diritti umani (1969); la Carta africana dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] non ha ricevuto un secondo mandato, a causa del veto degli Stati Uniti).
La Carta delle Nazioni Unite affida al Segretario generale funzioni In tale ambito, spetta a esso preparare il lavoro degli organi principali, partecipare alle loro riunioni ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (1623), il Wormer (1625) il Heerhugowaard (1631), lo Schermer (1635). Con questi lavori, i terreni arabili nell'Olanda Settentrionale vennero più che raddoppiati. Confrontando le carte geografiche del sec. XVI con quelle dopo il 1640, il paese appare ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] in legno nei dintorni di Djapara, presso Semarang, la lavorazionedel rame, dell'oro, dell'argento, della filigrana.
Pesca , biciclette, navi (31.550.000), minerali (27.889.000), carta e derivati (21.987.000), oggetti di ceramica, di porcellana, ecc ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] di persone persero la vita a causa della fame, del sovraffollamento e dei lavori forzati; 3) i campi di sterminio, di cui va politiche coloniali, venne sancita nel 1933 con l'introduzione delle carte di identità in cui si fissava una volta per tutte ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] attentamente scelte e dedotte a varie conseguenze dal lavoro secolare della giurisprudenza.
Il testamento si dice iniustum che in quella carta si contiene il suo testamento; sulla carta stessa per cura del notaio è scritto l'atto del ricevimento, che ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] sorto nel 1947 con la separazione del Pakistan dall'India, che ha lasciato dell'8 aprile 1950, definito "Carta delle minoranze", valido per il territorio Africa e i meriti grandi conquistati dal lavoro italiano hanno evitato il sorgere di rancori ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] all'assetto naturale e ambientale del territorio, dei dati desunti dalla Carta della natura e delle disponibilità La nuova normativa favorisce, inoltre, la creazione di posti di lavoro nei parchi, l'incremento dell'artigianato, lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] a scapito del paziente: si cita per esempio l'introduzione in tutte le aziende ospedaliere di una 'Carta dei servizi dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavorodel personale, in particolar modo quello dei ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] a) oziosi e vagabondi abituali, validi al lavoro; b) coloro che sono abitualmente e notoriamente dediti viene redatto processo verbale (art. 305 del regolamento di p. s. approvato con in oggetto è consegnata una carta di permanenza da portare ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...