Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] che si portano nei setti fra i somiti e quindi alla parete del corpo, e inoltre al mesentere dorsale e quindi alla parete dell’ ha tutelato la libera c. di lavoratori e merci all’interno della Comunità; e la Carta dei diritti dell’Unione Europea, ora ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] di lavoro; al loro interno si usa distinguere tra i d. dellavoratore (lettera di assunzione, libretto di lavoro, prospetti nei casi in cui gli stessi possano o debbano essere stampati su carta (per es. per una fruizione in caso di assenza di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] fondamentali proclamati nella carta dell'ONU e nella Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948. I r luglio 1990 nr. 237) ma non ha alcun diritto in termini di lavoro o studio. Solo al conferimento dello status di r. viene rilasciato un ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] ministro membro del Comitato stesso e composto dai rappresentanti dei ministeri dei Lavori pubblici, dell'Ambiente e della Tutela del territorio, valorizzazione delle istituzioni locali già presenti nella Carta costituzionale. La p. c. non poteva ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] , specie nel settore dei prodotti alimentari. Con la risoluzione n. 543 del 1973 l'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa ha approvato il testo definitivo della Carta europea di protezione dei c., enucleando una serie di interessi che ogni ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al mondo un messaggio e, per proseguire il lavoro secondo l'indirizzo tracciato, fu costituito un comitato la teoria e la pratica dell'indipendenza del vescovo, largamente accolta nelle carte di fondazione del sec. VII (Solignac, Rebais, Saint ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] utilizzata per i Basilici è quella dei lavori scolastici (ἴνδικες) del sec. VI. E precisamente per le LXIX, II, 1909-10, pp. 743-796) e all'importanza della carta chirografaria dopo Giustiniano (G. Ferrari, L'obbligazione letterale delle Ist. Imper., ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Bul. Soc. R. Rom. Geogr., 1902; id., Essai de carte ethnographique des pays Roumains, in Ann. de Géogr., 1920; V. è stato appreso dai Romeni. Nelle regioni boscose predomina la lavorazionedel legno; molti di essi si guadagnano il pane facendo anche ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] da Abissini venuti in Italia, dovettero essere delineate una carta dell'Etiopia fatta a Firenze intorno al 1450 e si limita alla concia e lavorazionedel cuoio, alla tessitura casalinga del cotone, alla lavorazionedel ferro per armi e utensili ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi secoli d'arresto la tiene appena contro l'orlo del foro del blocco, essa torna indietro, la corda dell' meno soffici quelle a impasti di carta.
Da qualche anno son venuti in ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...