PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] in regime fascista è ispirata al concetto della solidarietà sociale e familiare.
Solidarietà sociale. - Affermandosi nella Cartadellavoro che la produzione, e quindi la proprietà, è una funzione di interesse nazionale con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] corporativo italiano, alle voci carta: La Cartadellavoro; corporazione; corporativismo (App.); lavoro: Datore e prestatore di lavoro; Diritto di coalizione dellavoro; Contratto di lavoro; Magistratura dellavoro; operaio, movimento; sindacalismo ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo dellavoro industriale [...] e marittimo (è in corso di studio l'aggiornamento delle norme vigenti per il lavoro agricolo) è stata attuata, sulla base della dichiarazione XXVII della Cartadellavoro, col r. decr. legge 17 agosto 1935, n. 1765, emanato in virtù della delega ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] perseguita dal governo. Un più completo intervento sui vari aspetti del mercato dellavoro arrivò con il varo della l. 30 (14 febbr del 'pluralismo convergente', mentre la CGIL, annunciando il congresso del 2006, propose la stesura di una carta dei ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] il C. collaborò con quest'ultimo nella preparazione dell'importante legge sui rapporti collettivi di lavoro, del suo regolamento d'attuazione e della Cartadellavoro. Passò poi al ministero delle Corporazioni, partecipando all'ulteriore edificazione ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] , tenta la soluzione politica di procedere alla rigorosa determinazione di principi generali, individuati nelle dichiarazioni della Cartadellavorodel 1927, che entrino in gioco non solo per colmare lacune dell’ordinamento, ma pure, alla stregua ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] dell’iniziativa economica pubblica nei confronti di quella privata sancito dalla dichiarazione IX della Cartadellavorodel 1929, senza contrastare inoltre l’assetto del sistema corporativo proclamato in quegli anni conformemente agli indirizzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] ma se, al contempo,
nell’ordinamento corporativo, quale fu consacrato dalle leggi e dalla stessa CartadelLavoro, questo concetto risolutivo delle antinomie, dellavoro come tecnica (in tutte le forme), e della tecnica come alfa ed omega della vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] s'inseriva nella ristrutturazione istituzionale fondata sulle corporazioni già previste nella cartadellavorodel 1926 (cfr. I. Stolzi, L'ordine corporativo, 2007; Gagliardi 2010, pp. 70 e segg.). La migliore letteratura giuridica commercialistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] della produzione [...] funzione di interesse nazionale», la VII dichiarazione della Cartadellavoro. Era una vera e propria «svolta storica del diritto commerciale», il riconoscimento del fatto che «l’organizzazione ad impresa» costituiva il tratto ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...