Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] sul suo terminale e decidere dell'opportunità di stamparlo su carta o di memorizzarlo nel suo archivio elettronico.
e) il tempo di utilizzazione.
La telematica favorisce l'esecuzione dellavoro a distanza o ‛telelavoro'. Associando il teletex a un ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] era in un certo senso addossata una larga parte dellavoro produttivo: questa interdipendenza era già stata teorizzata dagli antichi allorché il Sud, con la secessione, tentò di giocare la carta dell'indipendenza. Essa non ebbe né come causa né come ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] veri e propri può essere assimilata l'emissione di carta moneta da parte dello stato, giacché sottrae coattivamente to the theory of tax incidence, in "Quarterly review of Banca Nazionale delLavoro", 1957, X, 4, pp. 233-264.
Parravicini, G., Vecchie ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] smithiana egli vedeva procedere con la divisione dellavoro e gli incrementi di produttività. Nel suo tutti in Piemonte saranno costretti ad affrontare gli effetti della svalutazione della carta moneta, salita in un biennio da 14 a 30 milioni, il B ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] numero di dichiarazioni non vincolanti, tra cui la Carta mondiale della natura del 1982, e dalla WCED. Tuttavia soltanto nel di Londra.
L'UNEP, l'Organizzazione internazionale dellavoro (lLO, International Labour Organization) e l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] ammortizzatori sociali, il welfare familiare, le politiche attive dellavoro, l'assistenza agli anziani ecc.).
repertorio
Politica sociale e sistemi pensionistici in Europa
di Mario Carta
I presupposti
L'attenzione delle istituzioni comunitarie alle ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] e dettero luogo a un generale 'rimpasto' della carta politica europea. L'Austria divenne la potenza egemone della primo luogo ha enormemente ampliato, in questa fase, la dimensione dellavoro diplomatico e il numero degli attori in esso coinvolti. In ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Development Organization o UNIDO), l'Organizzazione Internazionale delLavoro (International Labor Organization o ILO) e l GATT è diventato una struttura permanente - dato che la Carta dell'Avana contenente la costituzione dell'ITO non fu mai ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] metodi di pagamento diffusi nell’e-commerce, quali la carta di credito, il conto prepagato ecc.
Anche per .2012.
26 Questi casi si sono verificati per lo più nella materia dellavoro, forse per l’assenza di bollo. Il particolare la legge cd. Fornero ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Blanqui individua con lucidità i pregi e i difetti dellavorodel C., osservando che pure nel "grande insieme di : L. C., Torino 1959; G. B. Badino-M. V. Pastorino, Una carta autografa di S. Pellico, utilizzata da L. C. per la sua "Storia di ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...