BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] di G. B…,Mantova 1872; A. Capilupi, Le carte topografiche del ducato di Mantova alla fine del secolo XVI e al Principio di quello successivo, Mantova 1893, passim; Ministero dei Lavori Pubblici, Atti della Commissione per lo studio della navigazione ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] l'introduzione della nuova tecnica di produzione del libro in serie: dalla commissione dellavoro di stampa dei libri ai tipografi, l'esenzione dalle tasse doganali per l'importazione della carta e l'esportazione dei libri stampati dalla società che ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] sociali, in Trattato di diritto dellavoro, IV, Padova, una rielaborazione del citato lavorodel 1938 (Scritti vari, II, della facoltà di scienze politiche in Italia: il caso di Roma, in Le Carte e la storia, I (1995), 2, pp. 27 s.; F. Lanchester ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] alla Scuola delLavoro, Firenze 1940, pp. 15-48; Id., Pedagogia rivoluzionaria e programmi autarchici alla fine del '700, in dato maggiore rilievo all'opera del B., facendone peraltro un precursore della "carta della scuola" e dell'"autarchia ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] Firenze (segn. Inc. 65), in cui, sull’ultima cartadel testo, è presente la sottoscrizione di Pacini tipica di Gregorio Dati, che si concluse nel 1500. L’anno seguente, lavorando con Morgiani, Petri e Francesco Bonaccorsi, finanziò più di dieci ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] ma gridavano un eroico "avanti".
Quell'orazione era la carta statutaria della Giovane Italia, un'organizzazione che richiamava i clichés fedelmente riprodotti ed un finale richiamo alla nobiltà dellavoro. Agli adolescenti il C. dedicava, invece, Il ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] istorica la letteratura e le belle arti" (cfr. Bellinazzi - Lamioni, p. LVIII).
Pochi mesi dopo la conclusione dellavoro sulle carte medicee il F. venne promosso vicebibliotecario della Magliabechiana con motu proprio 7 marzo 1778. Nove mesi più ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] (1489). Si giovò quindi dei più accreditati tipografi bolognesi del tempo. Ma la maggior parte dellavoro lo affidò - sino al 1493 - a Platone. In , erano tuttavia armoniose e serene. Usava una carta "a fioretto" eccellente, e sempre vigilava con ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] 174,3 km) a densità variabile seguita, nel dicembre 1971, dopo la morte del B., dall'analoga carta a densità costante.
Infine, a completamento dellavoro svolto dall'Istituto di geodesia e topografia di Pisa, l'Osservatorio geofisico sperimentale di ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] fiumana.
A quegli anni risale il suo primo lavoro Trattatello di igiene (Fiume 1882), una denuncia dell'estate 1920, proclamò la Reggenza italiana del Carnaro ed emanò la Cartadel Carnaro in una prospettiva dall'evidente contenuto indipendentista ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...