BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] del fascismo di sinistra, il B. fu il principale ispiratore della Carta di Verona, che fu redatta insieme come manifesto programmatico del 28 apr. 1945.
Fonti e Bibl.: La Confederazione Generale delLavoro, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] piovosità. Nel volume è anche inserita la carta delle piogge, ritenuta ancor oggi uno degli studi più validi per la climatologia del Meridione d'Italia. Continuò lo studio della regione pugliese con lavori inerenti alla morfologia, alle varie forme ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] (iniziata nel 1503 da Alvise Vivarini, che vi lavorò sino alla morte, ispirandosi, nella composizione, alla pala meraviglie dell'arte, I, Berlin 1914, p. 42; M. Boschini, La cartadel Navegar pitoresco, Venetia 1664, pp. 153, 488, 557; [A. M. ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] Ma la cosa più stressante non fu solo la natura routinaria dellavoro ma anche la perenne incertezza circa la correttezza […] dei risultati» registrati come perforazioni su nastro continuo di carta e trasferirli su schede perforate, utilizzabili come ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] di conoscenza e svago per i sudditi britannici che sono ignari dellavoro e dei sacrifici sui quali si fonda il loro benessere.
come quello straniero, che vedendo il santone dispiegare una carta misteriosa esclama con rabbia: «Perché la vista di lui ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] Terminato il lavoro di fabbricazione, nuovi operai pensano a lucidare gli spilli prodotti e ad avvolgerli nella carta, pronti e meno stancante di eseguire il lavoro.
L’estensione del mercato. La divisione dellavoro, però, esercita il suo benefico ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] Minas, Geologia e Hidrologia di Buenos Aires.
L'estensione dellavoro svolto dal B. nel disimpegno di tali mansioni si la sua opera in questo stesso periodo per la preparazione della Carta geologica d'Italia, e precisamente dei fogli geologici al 100. ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] Firenze, iniziate da Egnazio Danti, che, assunto per tale lavoro da Cosimo I, era stato licenziato per non si incisore è il monaco vallombrosano D. Vito. La carta misura cm 46 × 37.
La cartadel B. migliora quella celebre della Toscana che il senese ...
Leggi Tutto
Marco Valsania
Janet Yellen
La colomba con gli artigli
Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] difendere il doppio mandato della Banca centrale, iscritto nella carta costituente: stabilità dei prezzi e massima occupazione. È quel dal mercato dellavoro al ruolo delle comunità nel controllo del crimine organizzato fino alle cause del boom di ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] geografiche - politiche della Corsica,che, corredate di una carta dell'isola e di numerosi, disegni, sono oggi e per aver consegnata la Corsica alla Francia. La diffusione dellavoro lo costrinse nuovamente a fuggire dalla città, ed egli riparò ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...