LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] avviò il suo studio professionale, realizzando i primi lavori autonomi, come la riedificazione del casamento Freschi in largo S. Carlo al Stati Uniti il L. diede i progetti, rimasti sulla carta, per chiese a Nashville (1906), Niagara Falls (1912) ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] le più tediose ma indispensabili pratiche per condurre il lavoro in porto. Al B. fu commesso infatti il l'esecuzione di tre particolareggiate cartedel Piemonte, Savoia e Chiablese, verosimilmente precedenti la Carta generale de' Stati di S ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] lavoro e segnata dalle avvisaglie della tisi che lo avrebbe condotto prematuramente alla morte.
Nel gennaio del 1853 tavolette di piccolo formato, il M. eseguì anche alcune opere su carta tra le quali si distingue una piccola serie di acquerelli di ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] parte sua l'A., in un'intervista del 1961, aveva notato come nella lavorazionedel vetro si possa raggiungere "una ricerca assoluta collages, opere formate da materiali differenti (stoffa, carta, metallo), alcune volte accompagnati dall'uso di colori ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] 1449 e il 1451 quando, alla morte del committente, l'opera subì un'interruzione. Il lavoro riprese solo nel 1457 sotto Borso d'Este che Leonello morì nel 1450. Nel recto della prima carta G. raffigurò, con insolita iconografia, s. Giovanni ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] Unità, la Libertà, il Lavoro e la Fratellanza, oltre a quattro Aquile che raffigurano momenti diversi del Risorgimento).
Accanto a queste . ill. 35), olio, e il Crocifisso, pastello su carta, entrambi già a Genova, proprietà Jean Gianué. Altre opere ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 'astronomo (o Dotto al tavolo di lavoro), da J. de Ribera (firmato), apr. 1781 furono pagati al F. - per ordine del re - 242, 15 złoty "pour tirer le Canon nel Kriegsarchiv di Vienna. Nel 1789 firmò la Carte des Pays occupés par les Patzinaces et les ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] facilità egli riuscisse a trasportare la sua fantasia inventiva dalla carta alle ceramiche (ibid., pp. 33-120).
Nel 1936 licenza straordinaria illimitata. Realizzò, per incarico del Comune, alcuni lavori in ceramica per l'università Bocconi, dispersi ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] carta papale, rappresentanti lo stato antico e lo stato attuale del Sepolcro di Dante a Ravenna con il ritratto del poeta alto Egitto (I-II, Firenze 1808, presso Giuseppe Tofani), a cui lavorò anche G. B. Cecchi.
L'ultima opera firmata "Cecchi & ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] peculiare "galleria" domestica, cui va aggiunto un Autoritratto ad acquerello su carta databile al 1825 (Roma, collezione privata, in M. G. e di Spagna.
A parte i grandi lavori per l'estero, la tarda attività del G. andò concentrandosi in soggetti d ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...