CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] accenti nettamente ferraresi, che sempre si riscontrano puntualmente in lavori assegnabili al C. di quell'epoca; come la S forse deriva da un falso, l'arte del C. miniatore si riconosce in alcune carte da tarocco eseguite a completamento dì un famoso ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] critica con posizioni non unanimi, in particolare riguardo al lavorodel Galante.
Soldati, dalle colonne delle Arti plastiche, si falsa carta di identità"; invece E. Zanzi (Gazzetta del popolo, 21 genn. 1929) salutò con favore l'allontanarsi del G. ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] anziché lo spazio di fondo, così da ottenere sulla carta l'effetto di un negativo: decorazione in bianco su fondo sarebbero gli unici esempi rimasti del suo lavoro di disegnatore, perduto il Triumpho di Cesaro del 1504. È pure andata perduta ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] di G. de Roomer del 29 ott. 1667 compare una critica nei confronti del C., che ha rifiutato un lavoro propostogli da monsignor Rospigliosi M. Santinelli della Metola, disegno a sanguigna su carta bianca (G. I. Hoogewerff, Disegni di maestri ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] primi del Novecento, l’acquerello Giuseppe Primoli, datato 1924, oltre alle grafiti su carta Giacinta Campello, Alberto del Gallo lo più a tempera e in dimensioni ridotte.
Nel 1895 lavorò a una Madonna destinata all’asilo di Prossedi, località dei ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Comune, b. 50; Ibid., Ufficio tecnico del Comune. Registri relaz. Uff. Tecnico, c. 266; Ibid., Edil. e lavori pubbl. (aa. 1865-1867; 1870-1871; 1880-1881); Ibid., Miscell. Ottolenghi, b. 25; Ibid., Carte e ms. di storici ed eruditi piacentini, serie ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] notizie raccolti durante i viaggi. Tale lavoro, svoltosi nella sede del museo Kircheriano, si concretizzò in conferenze, moderna, che venne pubblicato ad Asunción, corredato di una carta della distribuzione territoriale delle tribù.
Nel 1894 il B. ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] il 1° dic. del 1884.
L'anno seguente il Circolo artistico allestì un'ampia antologica del suo lavoro. Nel rispetto della Matilde Gatteri Weber, lasciò in legato al Museo Revoltella molte opere su carta e a olio.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Indipendente, ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Sanfelice, un grande olio già esposto con successo al Salon di Parigi del 1871 (Lonati, 1985).
Eseguì su commissione del ministero dei Lavori pubblici, nel 1877, i ritratti del Re Umberto e della Regina Margherita. Partecipò in quello stesso periodo ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] carta assorbente, meravigliò giudici e concorrenti. Non vinse il concorso ma, per intercessione del Sacconi, ottenne metà del 1905, grazie anche all'amicizia con G. Chini, nel lavorodel C. si fece sensibile l'influsso liberty:con questo linguaggio, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...