MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] , all'inizio del movimento dei Fasci dei lavoratori, si adoperò per tenere a freno le associazioni popolari del Catanese, sulle quali della monarchia, Torino 1891.
Fonti e Bibl.: Le cartedel M. si conservano nell'Archivio della famiglia Majorana, ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] lavori successivi, quali il casino per Scipione Nichesola, nella frazione di San Michele Extra, del 1788, ovvero il palazzo Faccioli in piazza Bra, del anche un oratorio a impianto circolare, rimasto sulla carta. Sul fronte dell’edilizia per il culto, ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] il resto della vita, e si trasferì a Novara per lavorare alla Montecatini, Società generale per l’industria mineraria e chimica. prodotte in camera oscura direttamente sulla carta fotografica, senza l’ausilio del negativo.
Tappa fondamentale per la ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] carta geologica delle province meridionali d'Italia (per la quale il C. metteva a disposizione il lavoro I (1864), pp. 17-35; II (1865), pp. 113-125; Studi sul terreno ad Ittioliti del già Regno di Napoli, in Rend. d. Accad. d. sc. fis. e mat., IV ( ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] pochi chilometri dall'aerodromo di Almassa, nei pressi del Cairo, insieme col ministro dei Lavori pubblici, L. Razza, e cinque membri dell Questo testo, corredato da 200 fotografie e da una carta a scala 1:400.000 che illustrava con precisione anche ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] ), e riprodotte dal Reid e dal Lippmann; ma negli esemplari su carta comune dell'edizione originale non se ne trovano per solito più di illustrazione della Comedia èil lavoro che, a causa del nome del poeta e della celebrità del suo poema, diede nel ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] Calabrie. Per lo stesso complesso rimase sulla carta il progetto elaborato dal M. (1739) dell orme di Luigi Vanvitelli. Cultura tecnica e architettura in Terra di Lavoro, in Atti del II Convegno nazionale di storia dell’ingegneria … 2008, Santa Maria ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] architetto della Soprintendenza; dall’anno seguente lavorò al restauro del castello normanno di Maredolce a Palermo.
uso del cemento armato nel consolidamento; la diffusione di tali orientamenti fu peraltro confermata con la Carta di Atene del 1931 ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] ci si deve probabilmente riferire a un desiderio infantile nel corso del tempo non superato.
Con la madre e la sorella Maria circa due anni di lavoro, ispirato alla tunica delle stampa su stoffa e una speciale carta per la stampa fotografica (nel ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] 1980 si mise anche al lavoro sulla riduzione per il grande schermo del romanzo di Ernest Hemingway Al di là del fiume e tra gli alberi: anche questo film, però rimase sulla carta, nonostante fosse già stata avviata la lavorazione.
Il 26 ottobre 1982 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...