FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] della vita umana combaciano è al compiersi del settimo anno. Il lavoro fu accolto favorevolmente; ristampato l'anno successivo lettera-memoriale (Carta que embiò a monseñor don Alfonso Lorca arcobisco de Sacer por la causa del primado, conservata ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] . L’esito di questo lavoro, databile secondo gli studi più recenti agli anni del generalato di Elia da Cortona francescani, Roma 2013, pp. 119-261; F. Accrocca, Un santo di carta. Le fonti biografiche di san Francesco d’Assisi, Milano 2013, pp. 45 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] e, in certi casi, seguì anche i lavori di rifacimento di diverse cappelle (quella del Gesù, nella chiesa di S. Giovanni a diversi studi di chiese destinati a rimanere sulla carta (chiesa a Ujazdów, del 1781, e due progetti facenti parte della ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] alla cattedrale, rimasto sulla carta, e il consolidamento e restauro del palazzo arcivescovile.
In via Amato, Genova. Chiesa di S. Sisto, in Relazione su cento lavori. L’attività di cantiere della Soprintendenza per i beni ambientali e ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] del matrimonio furono il pittore mantovano P. Facchetti, P. Brill e il medico di Bamberga J. Faber.
Non sorprende la presenza dei due artisti: Brill a Venezia aveva lavorato ch'egli dessignasse col lapis rosso in carta bianca" (1987, p. 112). Tuttavia ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] del piano generale), diresse i lavori di scavo della valle del Colosseo e di parte del Foro Strenna dei Romanisti, XXXII, Roma 1971, pp. 110-113; A.P. Frutaz, Le cartedel Lazio, I, Roma 1972, pp. 117-121; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] oltre il campo dell'astronomia pura. Basterà citare i titoli di alcuni suoi lavori: Sulle macchie del Sole (in Astronomische Nachrichten, V[1827]); Nuovo metodo per citare i luoghi delle carte geografiche (in Il Progresso, I[1832], t.i, pp. 241-244 ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] chiamato dal duca di Calabria e, dopo vari lavori eseguiti a Napoli, si repò presso il duca con una tempera su carta, Veduta di Napoli da Ore solitarie, I (1838-39), pp. 183-186;Id., Lo studio del paesista F., in Salvator Rosa, I (1839), 12, pp. 90 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] certezza se sia stata eseguita la serie intera; i lavori dovettero all'inizio procedere alacremente se già il 16 disegni a punta metallica su carta con preparazione azzurrina e costituiscono una prova della sensibilità grafica del De Predis. La Testa ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] generale e direttore del laboratorio di chimica.
A tale nomina giunse grazie ad un lavoro di ricerca e rendere incombustibile la carta (Philosophical Magazine, I [1798], pp. 89-92, 173-180); l'azione della ammoniaca sui composti del cobalto (Annales ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...