MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] ovale emergono, pastello su carta, le figure dei due ritrattati.
Alla metà del secolo si pongono i riconoscere con il ministro che il M. «è troppo caricato di lavoro anche per essere l’unico pittore che fa parte della Commissione conservatrice ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di carta con figure mobili, che gli valse il soprannome "delle Girandole". Intensa fu l'attività del 79 s., 144, 161, 162 ss.); lavorò anche all'addobbo di S. Giovanni per il battesimo del principe Filippo (1577).
Contemporaneamente alla sua attività ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] Iniziava allora anche la produzione scientifica del M.: dopo il primo lavoro (Considerazioni cliniche ed anatomiche sull' essere l'Insubre Atene" (cfr. F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci, e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento firmò diversi lavori con le edizioni Fratelli Biondo di Palermo e , poiché la rivoluzione che avanza è anche estetica e riguarda la carta, l’immagine, la grafica e l’illustrazione. La sua azione ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] e condurre a compimento" la "promulgazione" del "codice" della Carta de Logu, nella quale il M. morente. "Note sarde e ricordi"; nonché G. Ricuperati, Fra memoria e cantiere di lavoro: la riflessione di G. M., in G. Manno, Note sarde e ricordi, a ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] dei sommovimenti politici che non consentivano un tranquillo e proficuo lavoro in Verona, il B. si trasferì a Brescia, dell'edizione veneziana del Jenson, 1472, ed il primo libro illustrato stampato a Brescia: vi si trovano una carta geografica e ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] solo la reniana Immacolata Concezione (Parigi, Museo del Louvre) e dove Salvi dovette lavorare a più riprese nel quarto decennio: tra il da un grande disegno preparatorio a matita nera su carta cerulea della Royal Library di Windsor Castle. Nella ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] del rapporto tra i due, mostrando Testa distintamente seduto in poltrona e concentrato nella lettura di una carta, G.B. Passeri, Vite de’ pittori, scultori ed architetti che hanno lavorato in Roma (1673 circa), a cura di J. Hess, Leipzig-Wien ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] impresa lo era sul piano tecnico-finanziario: in effetti, la prima carta fu distribuita ai soci del T.C.I. solo all'inizio del 1907 e il lavoro fu ultimato solo nel 1913.
La Carta d'Italia al 250.000 comprendeva 59 fogli, interamente incisi su pietra ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] di compiere ricerche e scavi per conto del Salt; nel corso del 1817 il Belzoni lavorava per il console inglese nell'area di della cronologia egiziana sebbene ridotto in frarrunenti, la carta topografica delle miniere aurifere e di basalto, la pianta ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...