ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] Giove e Saturno compilate da Edmond Halley. Informato da Laplace del suo recente lavoro ancora inedito, ne usò il metodo per costruire nuove tavole di Saturno.
Nella preparazione della Cartadel territorio milanese e mantovano realizzata su incarico ...
Leggi Tutto
NERBINI, Giuseppe
Stefano Oliviero
– Figlio di Rosa Nerbini e di padre ignoto, nacque a Firenze il 30 marzo 1867.
Crebbe con ogni probabilità senza mezzi economici, abbandonando le aule scolastiche [...] però come capo di imputazione sempre reati di stampa.
La carta stampata infatti fu la passione dominante di Nerbini, dapprima tipi del neoeditore uscirono quindi opuscoli come Cos’è la camera dellavoro e Come si diventa elettori (entrambi del 1900 ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] ibid. 1892), furono successivamente aggiunti a completamento dellavoro.
L'opera del G. si propone l'ambizioso disegno di vere alle false, purché lette le abbia in qual che si fosse carta" (Scinà, II, p. 108).
I quattro tomi degli Annali, ognuno ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] attribuite al G. appaiono come uno dei lavori migliori dell'artista (Levi D'Ancona, The reconstructed…, 1994).
Tra le ultime opere del G., la miniatura con la Madonna ed il Bambino asportata dalla carta 158 del Corale 12 (da S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] dall'editore V. Porta. Risultato dellavoro furono due ponderosi volumi, caratterizzati, secondo pp. 6, 23 s., 30, 41, 61; F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] particolare ed esclusivo e imponeva investimenti cospicui per carta, tempo, lavoro e materiali di stampa; per i testi totale di 45 e nel quadriennio 1472-76 pubblicò tutti i testi del diritto canonico, ai quali si aggiunse il commento di Niccolò de' ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] ; G. Grimaldi Grosso, Il libro d’oro dei cavalieri dellavoro, Genova 1913, pp. 63-68; Giovanni Battista M., in Le Marche, I (1921), Suppl. al n. 4; O. Angelelli, L’industria della carta e la famiglia Miliani in Fabriano, Fabriano 1930; A. Gaudenzi ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro.
Nella biografia [...] guadagnato, fu incaricato dal viceré duca di Medina di redigere una carta generale del regno di Napoli. Il lavoro rimase però incompiuto, parte per la sopravvenuta morte del committente, parte poiché Nicolosi accettò nel frattempo l’invito da parte ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] sollecitazioni degli organi finanziatori, il C. non aveva ancora completato la carta, quando lo colse la morte l'8 luglio 1768.
Il Senato affidò allora il completamento dellavoro al principe Giovanni Pignatelli, che per la parte tecnica si valse ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] alla preistoria del Mantovano, fornendo un quadro sintetico delle scoperte), storia naturale. Questo lavoro, completo, philosophique de l’homme, Parigi 1868, pp. 300-302; Cartadel mantovano, Mantova 1870; Valli salse di Sermide nel mantovano, Milano ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...