CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] d'ispirazione etico-sociale dalla dura ed onesta vita dellavorodel contado. Le cose sono dette con tatto dal " gli inventari e la tutela materna, l'undicesimo dà gli esempi di carte di manomissione e di emancipazione, e da ultimo il dodicesimo (non ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] sensibilità verso la formazione professionale e la tutela dellavoro originava dall’ambiente dei collaboratori della rivista stampata quella per le industrie degli oli e dei grassi, per la carta e le fibre tessili e per operai chimici.
Saldini fu ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] Il Girardenghi fu il tecnico che si accollò la maggior parte dellavoro, sia quello per la produzione dei libri, sia quello ", "formae ", fornirono carta e frequenti sovvenzioni.
Con i Beretta-Girardenghi lavorò anche quel Bernardo da Perugia ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] 2, fasc. 108). Poco si sa di quei primi anni di lavoro, nei quali poté certamente mostrare la sua attitudine al calcolo. Fu tra , sotto gli ordini del capitano P. Soldan, della costruzione della cartadel mare Adriatico. Successivamente venne ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] a concludere la prima parte del suo progetto pubblicando la memoria I vulcani dell’Italia centrale (in Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 1900, vol. 10), dedicata al Vulcano Laziale.
Tutto il lavoro verteva sul presupposto che il ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] aziendale, non meno importante fu una filosofia dellavoro sempre attenta al ruolo sociale dell’industria e tutte le rivoluzioni in atto nel mondo della comunicazione la carta stampata avrà ancora per molto tempo un importantissimo spazio» (La ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] la carta della scuola di Giuseppe Bottai (nel Bollettino dell’Unione matematica italiana), ribadendo a proposito di quest’ultima che l’esigenza di non ridurre il liceo classico a scuola di lettere invitava, forse più che all’introduzione dellavoro ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] comandamenti, ai vizi e ai peccati contro la Chiesa. L’utilità dellavoro di Pacifico era data dalla tecnica di interrogazione e dalla ricerca tempo a Cerano, dove un notaio in una solenne carta lo qualificò con l’espressione «verbi Dei predicator ac ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] il ministero del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro) dal ; Prestiti esteri e commercio internazionale in regime di carta moneta, Roma 1923; Lezioni di economia politica raccolte ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] T. Martello, fu economista, storico dell'economia e sociologo dellavoro particolarmente sensibile all'esperienza di paesi, come l'Inghilterra e sulla disciplina giuridica dei rapporti di lavoro e nella Carta dei lavoro, il D. osservava infatti: " ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...