FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] e di G. Ravaglia, portò all'iscrizione alla Camera dellavoro dei contadini cattolici, realizzando la prima intesa fra cattolici e , partecipando alla commissione dei diciotto per la carta costituzionale. Membro più volte della direzione nazionale ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] recenti altre opere si sono aggiunte, come la cartadel 1590 conservata presso l’Istituto internazionale di studi . A Napoli aveva firmato gli ultimi lavori nel 1589, anno presumibile della sua morte.
La morte del M. può essere collocata intorno al ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] geologici sul territorio varesino, che furono pubblicati nella Carta geognostico-geologica della provincia di Varese (Varese 1932 italiana di scienze naturali.
Anche in considerazione dellavoro svolto nelle facoltà umanistiche dell’Università di ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] che i Collegi del Senato e della giunta, pienamente soddisfatti dellavoro che stava svolgendo lombarda" a Genova e in Liguria dal sec. XIV al XIX, Genova 1985, p. 96; Carte e cartografi in Liguria, a cura di M. Quaini, Genova 1986, pp. 30, 79-82, ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] poiché nel registro d'entrata e d'uscita del monastero di S. Michele a Murano, dove appunto lavorò fra' Mauro, si legge in data 10 Batista Beccario nel 1435 e per la seconda volta nella cartadel B. ora considerata; le coste della Francia e le ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] breve periodo si dedicò alla riorganizzazione del sindacato e divenne segretario della Camera dellavoro oristanese. Nell'aprile 1944 il L comunisti che più attivamente partecipò alla elaborazione della Carta Costituzionale" (Ragionieri, p. 284). In ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] certo il terzo tomo fu composto di pari passo con le carte che richiama, dunque anche le tavole dovettero essere disegnate all’inizio dellavoro e precisamente entro il Natale del 1587, mentre gli altri libri furono composti nei tre anni successivi ...
Leggi Tutto
NATOLINI, Giovanni Battista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] Il 2 agosto 1597, evidentemente soddisfatte dellavoro svolto, le autorità comunali concessero a da’ letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 445 s.; V. Joppi, L’arte della stampa in Friuli, con appendice sulle fabbriche di carta, Udine 1880, ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] ma mai realizzata. Il progetto, redatto sulla consueta cartadel caffè Gambrinus in data 25 febbr. 1918 e di Firenze (1958-63). All'inizio degli anni Settanta il L. non lavorava praticamente più, afflitto da una grave malattia.
Il L. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] di Sardegna.Al primo volume vennero premesse una carta ed una descrizione dell'isola, dove si annunciava che l'autore stava lavorando ad una storia dei fossili sardi; in effetti dopo la pubblicazione del terzo volume il C. si dedicò alla stesura ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...