DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] e beneficenza milanesi) e la costituzione dell'Ufficio dellavoro. Al D. si deve anche la promozione delle peso della carta, Bologna 1966, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI 1892 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] per incarico anche gli insegnamenti di storia del diritto italiano e di legislazione dellavoro nella facoltà di giurisprudenza e di la successiva Carta costituzionale repubblicana. Il contributo più alto offerto dal M. all'universo del diritto e ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] urgente dai nuovi scenari politico-giuridici aperti dalla Carta costituzionale nonché dalla inedita fusione e contaminazione tra R. Scognamiglio, Ricordo di F. S.-P., in Rivista italiana di diritto dellavoro, XV (1996), 1, pp. 3-12; Ricordo di F. S.- ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] via fino al 1843, poi a intervalli fino al 1848) e contenevano sempre profili oppure carte di dettaglio. L’alta qualità del suo lavoro attirò l’attenzione del re Carlo Alberto, che nel 1836 gli affidò l’insegnamento della geologia e mineralogia ai ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] vi furono quelli riguardanti l’organizzazione dellavoro redazionale, la forma del giornale (abbondanza di notizie e Milano-Torino 1962, pp. 59-65; F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] di fiammiferi alla litografia e alla fabbricazione di carta (impiegando nel 1906 oltre 3.000 operai). Si ital. "Antonio Devoto" in Chiavari, Chiavari 1930; F. Testena, L'epopea dellavoro ital. nella Rep. Argentina, Milano 1938, p. 93; N. Cuneo, ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] italiana per il lavoro, direzione nazionale; Ragazza al clavicembalo del 1950: Venezia, Banca nazionale dellavoro) e che inizialmente come presupposto per future opere a olio, fatti di carta velina colorata di cui egli sfruttò le leggerezze, le ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] di operazioni completamente integrato e una netta divisione dellavoro. Con un'arditezza sconosciuta alle norme canoniche, necessario per la loro vita ed attività (dagli ortaggi alla carta, dai mattoni agli inchiostri). Ma lo sottoponeva pure, ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] era, altresì, attenta ai problemi tecnici dell'organizzazione dellavoro e alla tutela e valorizzazione della professione, agli tipografica, l'accuratezza della legatura, la qualità della carta e le copertine fantasiose disegnate da artisti come L ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] Questa sua specializzazione è attestata anche da Boschini nella Cartadel navegar pitoresco.
Nel 1635 realizzò sulla porta di S. 63). Con Cavrioli, tra il 1652 e il 1659, il M. lavorò all’altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, per cui ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...