GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] fiumana.
A quegli anni risale il suo primo lavoro Trattatello di igiene (Fiume 1882), una denuncia dell'estate 1920, proclamò la Reggenza italiana del Carnaro ed emanò la Cartadel Carnaro in una prospettiva dall'evidente contenuto indipendentista ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] monumentale di Sbisà fu il perduto D’Annunzio detta la cartadel Quarnaro per il grattacielo Albori di Fiume (Rjieka), completato in riposo), ottenne la prima commissione per un lavoro in ceramica (il rivestimento della veranda della nave Conte ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] suo arrivo a Venezia.
Ridolfi ricorda che nel 1633 Tinelli lavorò per Louis Cauchon, figlio di Pierre, uditore alla Camera dei veneti..., Venetia 1648, pp. 278-302; M. Boschini, La cartadel navegar pitoresco, Venetia 1660, pp. 459-465; H. Macandrew, ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] medesimo lasso temporale coincise, oltretutto, con il graduale abbandono dellavoro che sino ad allora, più o meno clandestinamente, del compositore spezzino egli curò non tanto la trascrizione quanto piuttosto l’elaborazione ragionata su carta ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] importanza delle arti applicate come ritorno all'ideale medievale dellavoro artigianale, da considerarsi al pari delle cosiddette arti . In un'altra opera, La monaca (acquerello su carta, ibid.), il F. mostra un particolare virtuosismo esecutivo, ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] al 1741 e dal 1749 al 1752, con interruzione dei lavori dal giugno 1742 al settembre 1749, a causa dell’occupazione cartadel Ducato del 1746. Le Memorie intorno alle antiche carte geografiche e particolarmente intorno alla carta detta volgarmente del ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] la cartadel mondo in scala 1:1.000.000 (I progressi e lo stato attuale della Carta internazionale del mondo al milionesimo, in Atti del X . Nello stesso Congresso presentò una relazione sull’intenso lavoro svolto dall’IGM, a partire dal 1920, per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] fu uno dei promotori e redattori del cosiddetto manifesto di Verona, la carta che stabilì le linee programmatiche della prima delle quali fu il Banco dellavoro italo-brasiliano di San Paolo, noto come il Banco del popolo produttore.
Morì per infarto ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] cattolica e sposò Marianna Gambin (o Gambini), figlia del custode del Palazzo ducale. A Venezia trovò impiego come litografo. Il lavoro preparatorio per la realizzazione di una carta geografica delle esplorazioni polari di sir John Franklin risvegliò ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa dellavoro paterno, dopo Lodi [...] impronta naturalistica di base dei suoi lavori, fondati su minuziose osservazioni del terreno, era accompagnata da chiarezza alcuni fogli della Carta geologica delle Tre Venezie e successivamente, per la seconda edizione della Carta geologica d’Italia ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...