BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] , garantire il regolare approvvigionamento della carta necessaria, provvedere infine alla miniatura , soprannominato il Cinico, che era particolarmente sollecito nella consegna dellavoro ed era per questa sua virtù conosciuto nell'ambiente dei dotti ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] galleria La Cassapanca e, alla fine dell'anno, fu coinvolta da Guerrini e S. Carta nel progetto di un nuovo gruppo artistico. Nel gennaio 1952 gli incarichi di lavorodel marito la portarono a Milano, e quindi, a novembre, a Torino, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] tempi del liceo e il soggetto di un film mai realizzato (Il volo di New York). Rimase su carta anche . Gelli, Milano 1998, pp. 1114 s. Per un inquadramento dellavoro svolto dall’attore per il piccolo e grande schermo si consultino, rispettivamente ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] dichiarazione dei diritti della natura: «La Carta della Terra». Inoltre l’attività di ricerca del M. si accompagnò a un quasi il 500° anniversario della scoperta dell’America, fu frutto dellavorodel M. che, per la competenza fitochimica e profonda ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] denominati "Iapacho" e "urundey", in tre mesi di duro lavoro e con l'aiuto di alcuni indigeni, fece costruire una i ricordi ed una cartadel suo sfortunato viaggio.
Per l'esperienza ed i meriti acquisiti nell'esplorazione del Bermejo, nel 1833 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] la carta della Valle dello Stelvio, erano ritenute la documentazione appropriata per fini di difesa del territorio e del suolo tendente ad una concezione idealistico-interiorizzante della vita, dellavoro e della propria attività. Anche la realtà ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] estensi regnanti).
L'ultima cartadel codice, che non presenta alcuna indicazione che denoti la volontà del C. di interrompere a che la parte finale dellavorodel notaio, contenuta nell'ultimo o negli ultimi fascicoli del codice non pervenutici, sia ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] de semino/ pinsit»), a riprova del non chiaro rapporto di condivisione dellavoro tra i due maestri, secondo l’iscrizione («antoniu seminus genuensis faciebat 1535») e una carta d’archivio del 14 dicembre 1535 (Ciciliot, 1997-98; Zanelli, 2012, ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] di G. B…,Mantova 1872; A. Capilupi, Le carte topografiche del ducato di Mantova alla fine del secolo XVI e al Principio di quello successivo, Mantova 1893, passim; Ministero dei Lavori Pubblici, Atti della Commissione per lo studio della navigazione ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] Terni Società per l’industria e l’elettricità, della Esercizio miniere del Valdarno e dello Stabilimento industriale toscano per la lavorazione della carta. Se a questo si aggiungono le cariche ricoperte negli organismi associativi imprenditoriali ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...