MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] , con una conoscenza solo lacunosa e indiretta dellavoro di Jacobi. Descrisse anche una tecnica elettrografica, che consentiva di riprodurre l’impronta di una lamina metallica di varia figura su carta e altri supporti, suggeritagli dall’osservazione ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] Ligure-Piemontese il lavoro da lui eseguito: «Autore del presente progetto è il chiarissimo sig. Ingegnere Ignazio Porro, maggiore del corpo reale del Genio militare, egli studiò il terreno per altro oggetto fin dal 1832 (per la cartadel Ducato di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...]
Andato in pensione nel 1903, redasse un nuovo minuzioso elenco dellavoro da lui svolto, edito a Firenze nel 1905, intenzionato – di Galleria delle statue. Il progetto, «già messo su carta con sagome in proporzione dei dipinti intitolati» (ibid., p. ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] 7 e l’inserimento del Concordato nella carta costituzionale, opponendosi anche all’istituzione delle regioni, a tutela dell’integrità nazionale.
Con l’avvio della ricostruzione, Romita tornò alla guida del ministero dei Lavori pubblici nel secondo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] 1933, con una riproduzione dall'unico esemplare noto di una collezione privata olandese). Ricca la produzione del 1590: mentre il B. lavorava ad una carta della Palestina di cui dà notizia il già citato Van Winghen in una lettera all'Ortelio (Almagià ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] in contatto con la realtà tracciando schizzi su qualunque pezzo di carta, come faceva Fattori, anche durante una conversazione, a matita con Fuoco nella chiglia, interpretazione eroica del tema dellavoro, le cui accensioni cromatiche e spericolatezze ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] successe in quello che era il primo insegnamento di medicina dellavoro in Italia, dal 1927 al 1932 come professore incaricato, infine di essere nominato membro della Corporazione della carta e della stampa in rappresentanza delle industrie editoriali ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] fu riprodotto da Matteo Pagano nel 1558, come la cartadel mondo che realizzò su dodici fogli in copia dal di Florio fece uscire l’Esemplario di lavori che insegna alle donne il modo et l’ordine di lavorare et cusire et racammare (1532, 1540 ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] e città, principali del mondo» (D’Elia, 1949, p. 475). Nello stesso anno si dedicava alla Cartadel regno di Bisnagà Macao diretto in Cocincina dove rimase sino all’aprile del 1641 e dove lavorò al progetto di penetrare in Giappone dal Nord. ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] avrebbe manifestato una più marcata attenzione per i problemi dellavoro e per le condizioni delle classi più marginali. a Brescia il 12 febbraio 1990.
Fonti e Bibl.: le carte di Lodovico Montini sono conservate presso l’Archivio dell’istituto Paolo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...