ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] . In pratica quest’opera costituisce l’antecedente storico dei moderni lavori di Albano Sorbelli. Quanto alle Notizie degli scrittori bolognesi, oltre manoscritto originale che, come narra Orlandi nella prima cartadel B 3, venne da lui donato «al ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] anni lo affiancava in tutte le fasi dellavoro editoriale, ormai deciso a intraprendere una propria di tutti i suoi documenti alla Biblioteca nazionale.
Fonti e Bibl.: Le Carte Le Monnier (circa 6700 lettere) e i Copialettere della casa editrice per ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] nelle Quadriennali romane del 1951, 1955 e 1959 – e sul ruolo civilizzatore dellavoro – incarnato dal N., ibid., pp. 341 s; E. N. Dal futurismo agli anni Settanta. Opere su carta (catal., Melfi-Napoli), a cura di G. Agnese - R. Notte - M. Pinottini, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] , Berlin 1924, II, pp. 294-309; M. Boschini, La cartadel navegar pitoresco (1660), ed. critica a cura di A. Pallucchini, Venezia disegni a Venezia tra Cinquecento e Settecento. Ipotesi di lavoro, in L’artiste collectionneur de dessin, II, De Giorgio ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] con fatica, concluse un pannello decorativo sul tema dellavoro per l'atrio della sede dell'Istituto nazionale per Nuovi documenti su "Il Lavoro" di L., in Libero, autunno 1997, n. 10, pp. 30-35; L.: sculture, opere su carta (catal.), Bologna 2002; ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] , forse nel 1607 lavorò alla cantoria del convento di Monteoliveto, nel 1612 era ingegnere del monastero di S. Patrizia insieme con il figlio Bartolomeo.
Per diverse vicende, documentate dalla Luchetti (p. 44), la Cartadel Reame di Napoli, stampata ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] . Nel 1967, quando Sette ricevette il titolo di cavaliere dellavoro, era anche membro del consiglio d’amministrazione del Banco di Napoli e vicepresidente dell’Ente nazionale per la cellulosa e la carta. Inoltre, nel 1968 fu chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] la Edison. Questo gruppo di aziende aveva, sulla carta, un congruo capitale finanziario mentre la Montecatini non poteva, 1988.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dei Cavalieri dellavoro, f. personale; Milano, Arch. storico-aziendale Montecatini, f. ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Patenti controllo Finanze, 1678). Nel 1678 delineò una cartadel Piemonte (A. Manno - V. Promis, Bibliografia 138).
Da questo momento iniziò per Onorato un periodo di lavoro intensissimo, documentato in una fitta corrispondenza, che sarebbe terminato ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] fu compiuto in 21 anni, dal 1840 al 1861 (peraltro con sospensioni dellavoro tra il 1848 e il 1851 e poi nel 1859, ma bisogna 3000 a 2500 copie per ogni volume, più 50 in carta India). Nemmeno il rovesciamento della politica liberale di Pio IX dopo ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...