SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] livellazione di Valeggio (1565), la commissione per una cartadel dominio di terraferma (1565), rilevamenti a Vicenza (1566 di risolvere la contesa tra i confini di Scalve e Borno, lavoro che ricevette le critiche di Silvio Belli nel 1571 e Giovanni ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] risultati grafici, l'I. si addossò gran parte dellavoro di riproduzione grafica e di incisione, ma ebbe soprattutto sua morte la tipografia cessò ogni attività.
Fonti e Bibl.: Le carte dell'I. sono custodite nell'archivio di famiglia a Volterra; ivi ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] giacimenti marnosi. Luigi (1857-1911), sposato con Amalia Mioni, gestì le cartiere di famiglia e fu per vari anni sindaco di Alzano di Sopra. di Bergamo dal 1919 al 1945; fu nominato cavaliere dellavoro nel 1925 e deputato nel 1929, su designazione ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] stravagante che sia; come potrà arguire l’E.V. dalla di lui Carta Geografica, che io ebbi già l’onore di presentare a S.M., accompagnarono Disegni trasmessi a Tanucci a documentazione dellavoro svolto. Le Rappresentanze, pur sempre dirette alla ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 1910; Lotte e armonie di classe, Cremona 1911; Il problema dellavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle linee celeri 1939.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Banco di Roma, Carte Felice Guarneri; Ibid., Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] Soc. geogr. it.,s. 4, XI [1910], pp. 425 s.) a riconoscimento del suo lavoro modesto e valente volto alla compilazione, con scrupolo scientifico e bravura artistica, delle carte che illustrano le pubblicazioni sociali e ne sono sotto molti aspetti la ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] giustificare la proprietà solo come frutto dellavoro, non più come esito di ereditarietà tempi, Torino 1862; G. Prato, La teoria e la pratica della carta-moneta prima degli assegnati rivoluzionari, in Memorie della Reale Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] fece parte della Commissione dei 75 per la redazione della Carta costituzionale, né ebbe un ruolo di un qualche rilievo nella con successo, relatore sui ‘problemi attuali dellavoro italiano’ (Necessità vitali dellavoro italiano, Roma 1949) e il suo ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] "... per il principio ineluttabile della divisione dellavoro, per quella tendenza tutta moderna alla E. Sanjust di Teulada, Cagliari moderna, Cagliari 1905, pp. 200 s.; R. Carta Raspi, Cagliari, Cagliari 1929, pp. 36-45; V. Borasi, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] . Il primo incarico governativo fu quello di sottosegretario al Lavoro nel I governo Fanfani, nel 1954, che però durò del ruolo del Parlamento e del presidente della Repubblica, si propose quale perno del sistema e garante attivo della Cartadel ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...