MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] , la cui decorazione pittorica, che lo vide lavorare al fianco del veneziano Giulio Carpioni, si protrasse per altri due F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272; M. Boschini, La cartadel navegar pitoresco, Venezia 1660, pp. 519 s., 630-637; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] ottenendo in quella sede lo straordinariato. Nel 1921 sposò Laura Carta Caprino, appartenente a una ricca famiglia della borghesia agraria, da fu approvata la legge istitutiva del Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro, il disegno di legge sul ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] delle sigaraie fiorentine dalla fondazione della Camera delLavoro all’avvento del fascismo e Vita di fabbrica e attività , 1987, pp. 179-207). Così come restò sulla carta il progetto di «una antologia storico-critica della questione femminile ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] di controllare la lavorazione dei volumi in tutte le loro fasi, compresi i campioni della carta destinata al testo per i meriti nel campo della cultura e nel 1912 cavaliere dellavoro. La guerra avrebbe rafforzato ulteriormente il legame fra Croce e ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] economici dellavoro di questi anni si contrapponevano alle crescenti esigenze anche personali di mantenimento del proprio moderno con attività diversificate: dalla tipografia alla litografia su carta e su latta, dai magli agli stampi, alla ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] della Commissione Forti Mortati aveva auspicato. Il risultato dellavoro costituente non fu solo ciò che sostenne Piero riferimento più generali, quali erano offerti spesso dalla Carta costituzionale, ma che allora dovevano essere ricercati anche ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] su anatomie ed espressioni che già fermava su carta, e che sarebbero state oggetto prevalente della gli valsero la nomina a socio del Salon.
Al ritorno in Italia gli venne assegnato uno studio alla Camera dellavoro di Viareggio. Riprese l’attività ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] un progetto di rivista dedicata ai problemi dellavoro; l'iniziativa, criticata aspramente sia dagli antifascisti rossa, Bologna 1966, pp. 170, 255, 336, 342; F. Nasi, Ilpeso della carta, Bologna 1966, pp. 147, 152 ss., 156, 169, 174 s.; Id., 1899- ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] consentiva un’efficace riproduzione di immagini su carta non patinata. La stessa formula venne utilizzata utilizzato addirittura in famiglia –, Rizzoli ricevette quelli di Cavaliere dellavoro (14 maggio 1936), di Grande ufficiale (30 dicembre 1952 ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] V., Firenze 1999; M. Fagiolo Dell’Arco, Da P. a Balla: sacralità dellavoro e della natura, in G. P. e Giacomo Balla. Dal divisionismo al L. Montalbano - C. Rigacci, Il restauro di un ritratto su carta di P. da V., in OPD Restauro, 2011 [2012], ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...