Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] anche dei Baschi dolicocefali della Spagna. La cartadel Collignon è importante, perché mostra distintamente nella persistito tra i Baschi fino nel Medioevo.
Non solo come elementi di lavoro, ma anche di emulazione e di scommessa, si usano i remi, ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] tavole per trasportar con lo spolvero il disegno sulla carta o sulla tela. Del 1557 è un importante, rarissimo libretto di sole e lente minuzie del punto tagliato a fogliame; si ricorrerà allora a una stretta divisione dellavoro che lo renderà più ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] dichiarazioni personali, attestanti il luogo e il tempo dellavoro con i nomi dei trascrittori, riesce di notevole preparazione e della vendita di manoscritti e al tempo stesso smerciano carta e articoli di cancelleria; da qui il nome di cartolai. ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 1981). Per quanto riguarda il mercato dellavoro, nel 1994 il tasso di disoccupazione del Trentino, a cura di I. Novelli, Venezia 1991; Ministero dell'Ambiente, Servizio valutazione impatto ambientale, Relazione sullo stato dell'ambiente. Carta ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] artisti, collezionisti, galleristi, mercanti, critici della carta stampata e del contesto universitario, curatori e direttori di museo. disegni animati del sudafricano W. Kentridge, in cui vengono raccontati abusi nell'ambito dellavoro, amori ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] formazione che essa serberà sempre. Questa prima fase dellavoro archivistico, detta variamente di protocollo, di registrazione o sec. IX e a Napoli nell'anno 999), altri depositi di carte sorsero a Roma e in altre città prima nei templi pagani, poi ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] 1946-47, e portò all'inserimento nella carta costituzionale (art. 41) del principio della p. secondo una formula che L. Lama, in L'Unità, 3 apr. 1962; Conquiste dellavoro, 20-27 maggio 1962; Annuario Confederazione generale dell'industria italiana, ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] il ritardo di due mesi di sommersione con maggior igiene dellavoro in risaia, l'eliminazione quasi totale della mondatura, la taluni processi per la sua utilizzazione nella fabbricazione della carta, con risultati ottimi, per cui si è iniziato ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] tutti i dati necessarî per l'effettiva esecuzione dellavoro. Ora la geometria descrittiva si propone appunto note a chiunque abbia avuto fra mano qualche carta topografica dello Stato maggiore dell'esercito o del Touring Club italiano (cfr. fig. 26 ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] a nolo), ma l'opera del trovarobe, il quale riforniva la scena a seconda delle esigenze dellavoro da rappresentare. Vi sono altre , ma lo espandevano in poesie elegantemente stampate su carta grossa traforata e decorata, su fazzoletti di seta, ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...